Visualizzazioni totali

Visualizzazione post con etichetta Power Metal. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Power Metal. Mostra tutti i post

giovedì 8 agosto 2024

Qual è Stata La Miglior Scena Rock/Metal? Band Inglesi o Americane?

Indubbiamente i movimenti musicali più grossi che hanno dominato la storia della musica Rock e Metal provengono dall'Inghilterra e dagli USA. Infatti se si escludono alcune frange del Metal provenienti dalla Scandinavia (Black Metal, Death Melodico e Power Metal) e dalla Germania (Speed/Power Metal) tutti gli altri generi vedono band inglesi ed americane dominare. Sarebbe impossibile citare tutte le band provenienti da queste due nazioni quindi sono state trascritte le principali, eventuali dimenticanze a parte. Quale delle due scene ha prodotto band maggiormente influenti/qualitative?


Band Inglesi

Rock/Hard Rock/Prog Rock/Punk
The Beatles (1960)
The Rolling Stones (1962)
David Bowie (1962)
The Yardbirds (1963)
The Kinks (1963)
The Moody Blues (1964)
The Who (1964)
Pink Floyd (1965)
Cream (1966)
Soft Machine (1966)
Jethro Tull (1967)
T.Rex (1967)
Traffic (1967)
Procol Harum (1967)
Van Der Graaf Generator (1967)
Deep Purple (1968)
Led Zeppelin (1968)
Black Sabbath (1968)
Yes (1968)
King Crimson (1968)
Genesis (1968)
Caravan (1968)
Nazareth (1968)
Mike Oldfield (1968)
High Tide (1969)
Uriah Heep (1969)
Hawkwind (1969)
Renaissance (1969)
Wishbone Ash (1969)
UFO (1969)
Gentle Giant (1970)
Electric Light Orchestra (1970)
Emerson, Lake & Palmer (1970)
Queen (1970)
Roxy Music (1970)
Status Quo (1970)
Camel (1971)
Foghat (1971)
Hatfield And The North (1972)
Bad Company (1973)
Rainbow (1974)
Sex Pistols (1975)
The Clash (1976)
Discharge (1977)
The Police (1977)
Dire Straits (1977)
Marillion (1977)
Phil Collins (1980)
Magnum (1982)
Dare (1984)


Heavy Metal/NWOBHM (New Wave Of British Heavy Metal)
Judas Priest (1970)
Praying Mantis (1973)
Vardis (1973)
Witchfynde (1973)
Raven (1974)
White Spirit (1975)
Motörhead (1975)
Iron Maiden (1975)
Saxon (1977)
Angel Witch (1977)
Samson (1977)
Def Leppard (1977)
Holocaust (1977)
Girlschool (1978)
Tygers Of Pan Tang (1978)
Witchfinder General (1979)
Diamond Head (1979)
Jaguar (1979)
Cloven Hoof (1979)
Satan (1979)
Demon (1979)
Grim Reaper (1979)
Girl (1979)
Blitzkrieg (1980)
Alkatrazz (1980)
Battleaxe (1980)
Black Rose (1980)
Tank (1980)
Chained And Desperate (1980)
Tokyo Blade (1982)
Screamin' And Bleedin' (1985)
Frontal Assault (1985)
Heaven & Hell (2006)


Power Metal
Dragonforce (1999)
Power Quest (2001)
Gloryhammer (2010)


Prog Metal
Porcupine Three (1987)
Threshold (1988)
Haken (2007)


Thrash Metal
Venom (1979)
Onslaught (1982)
Hellbastard (1984)
Xentrix (1985)
Sabbat (1985)
Acid Reign (1985)
Cerebral Fix (1986)
Virus (1986)
Seventh Angel (1987)


Death Metal/Grindcore
Napalm Death (1981)
Carcass (1985)
Bolt Thrower (1986)
Cancer (1987)
Benediction (1989)
Gorerotted (1997)


Gothic Metal
Paradise Lost (1988)
Anathema (1990) 
My Dying Bride (1990)


Doom Metal
Cathedral (1989)
Electric Wizard (1993)


Black Metal
Bal-Sagoth (1989)
Cradle Of Filth (1991)
Hecate Enthroned (1995)
Akercocke (1997)
Anaal Nathrakh (1999)


Alternative/Nu Metal/Metalcore
Godflesh (1982)
Radiohead (1985)
Pitchshifter (1989)
Muse (1992)
Skunk Anansie (1994)
Bullet For My Valentine (1998)
Bring Me The Horizon (2004)
Architects (2004)



Band USA

Rock/Hard Rock/Prog Rock/Glam
The Velvet Underground (1964)
The Doors (1965)
Grateful Dead (1965)
The Jimi Hendrix Experience (1966)
Blue Öyster Cult (1967)
REO Speedwagon (1967)
Chicago (1967)
Alice Cooper (1969)
ZZ Top (1969)
Aerosmith (1970)
Lynyrd Skynyrd (1970)
The Eagles (1971)
Twisted Sister (1972)
Styx (1972)
Kansas (1973)
Kiss (1973)
Journey (1973)
Heart (1973)
Cheap Trick (1973)
Quiet Riot (1973)
The Ramones (1974)
Van Halen (1974)
Angel (1975)
Foreigner (1976)
Boston (1976)
Ratt (1976)
Toto (1977)
Great White (1977)
Survivor (1978)
Streets (1981)
Mötley Crüe (1981)
WASP (1982)
Cinderella (1982)
Bon Jovi (1983)
L.A. Guns (1983)
Poison (1983)
White Lion (1983)
Guns N'Roses (1985)
Warrant (1984)
Skid Row (1986)
Winger (1987)
Damn Yankees (1989)


Heavy Metal/Epic Metal/Power Metal
Manilla Road (1977)
Cirith Ungol (1977)
Savatage (1978)
Manowar (1980)
Warlord (1980)
Metal Church (1980)
Virgin Steele (1981)
Queensryche (1981)
Jag Panzer (1981)
Ronnie James Dio (1982)
Omen (1983)
Crimson Glory (1983)
Iced Earth (1984)
Kamelot (1987)


Prog Metal
Fates Warning (1982)
Dream Theater (1985)
Shadow Gallery (1985)
Trans Siberian Orchestra (1996)
Periphery (2005)


Thrash Metal
Exodus (1980)
Overkill (1980)
Suicidal Tendencies (1980)
Metallica (1981)
Slayer (1981)
Anthrax (1981)
Pantera (1981) 
Dark Angel (1981)
Flotsam And Jetsam (1981)
Death Angel (1982)
Watchtower (1982)
Laaz Rockit (1982)
Megadeth (1983)
Testament (1983)
Hallows Eve (1983)
Nuclear Assault (1984)
Heathen (1984)
Whiplash (1984)
Sadus (1984)
Agent Steel (1984)
Exhorder (1985)
Sacred Reich (1985)
Forbidden (1985)
Vio-lence (1985)
Defiance (1985)
Atrophy (1986)
Anacrusis (1986)
Demolition Hammer (1986)
Morbid Saint (1986)
Machine Head (1991)
Nevermore (1991)


Death Metal
Master (1983)
Death (1983)
Morbid Angel (1983)
Possessed (1983)
Obituary (1984)
Massacre (1984)
Immolation (1986)
Malevolent Creation (1986)
Deicide (1987)
Autopsy (1987)
Cynic (1987)
Atheist (1987)
Nocturnus (1987)
Cannibal Corpse (1988)
Suffocation (1988)
Incantation (1989)
Exhumed (1990)
Monstrosity (1991)
Dying Fetus (1991)
Nile (1993)


Gothic Metal
Type O Negative (1989)
Evanescence (1995)


Doom Metal
Pentagram (1971)
Saint Vitus (1979)
Trouble (1979)
Sleep (1990)


Black Metal
Profanatica (1990)
Judas Iscariot (1992)
Leviathan (1998)


Grunge
Melvins (1983)
Green River (1984)
Soundgarden (1984)
Screaming Trees (1984)
L7 (1985)
Nirvana (1987)
Alice in Chains (1987)
Mudhoney (1988)
Mother Love Bone (1988)
Stone Temple Pilots (1989)
Hole (1989)
Pearl Jam (1990)
Temple Of The Dog (1990)
Foo Fighters (1994)


Alternative/Nu Metal/Metalcore
Faith No More (1982)
Smashing Pumpkins (1988)
Deftones (1988)
Marilyn Manson (1989)
Tool (1990)
Rage Against The Machine (1991)
Korn (1993)
Lamb Of God (1994)
Disturbed (1994)
Slipknot (1995)
System Of A Down (1994)
Linkin Park (1996)
All That Remains (1998)
Trivium (1999)
Avenged Sevenfold (1999)
Killswitch Engage (1999)
Mastodon (2000)
As I Lay Dying (2000)

domenica 4 febbraio 2024

La Storia Di Jean Pascal Fournier: Copertine e Cronaca Nera

Jean-Pascal Fournier dal 1996 è diventato noto nell'ambiente Metal per aver disegnato copertine e loghi per album Power Metal, Heavy Metal e qualche band estrema. Tra le band più note si ricordano Immortal, Impaled Nazarene, Impiety, Edguy, Dragonforce, Avantasia, Bewitched, Steel Attack, Elvenking, etc Le illustrazioni di Fournier presentano tipicamente elementi di fantasia e mitologia, come figure eroiche, mostri e maghi. 
Il suo stile è stato ispirato all'arte vittoriana pittura classica e agli illustratori di fantasia eroica. Fournier è stato influenzato da Kris Verwimp (Absu, Cirith Gorgor, Dark Fortress, Enthroned, Horna, Lord Belial, Marduk, Setherial), Derek Riggs (noto per aver creato Eddie la mascotte degli Iron Maiden e per aver lavorato per le copertine di Gamma Ray e Stratovarius), Andreas Marschall (Annihlator, Destruction, Grave Digger, Immolation, Hammerfall, Kreator, Obituary, Rage, Sodom), Joe Petagno (Pink Floyd, Led Zeppelin, Motorhead, Autopsy, Incantation, Krisiun, Vader) e Ed Repka (Agent Steel, Dark Angel, Death, Massacre, Megadeth, Nuclear Assault, Possessed, Vio-lence, Whiplash).

Fournier (2007): "La primissima copertina che mi ha spinto a intraprendere questa professione è stata la cover di "Open The Gates" dei Manilla Road, di cui conosco i più piccoli dettagli e che, vent'anni dopo, la apprezzo sempre di più. È stato realizzato da Eric Larnoy, illustratore e fumettista francese purtroppo scomparso troppo presto e al quale vorrei qui rendere un omaggio speciale.
Ascolto talmente tante cose diverse che la lista sarebbe troppo lunga, ma i miei gruppi preferiti sono Black Sabbath, Saxon, Riot, Diamond Head, Kick Axe, Judas Priest, Saracen e centinaia di altri, a tutti mi affeziono particolarmente che veniva prodotto negli anni '80, e più in particolare il NWOBHM e il Power tedesco"
Fournier (2007): "Io fondamentalmente amo l'Hard Rock e Heavy Metal più di ogni altra cosa, queste sono le mie radici, ma se continuo a lavorare per gruppi Black o Death non è assolutamente per opportunismo, altrimenti è certo che avrei già trovato un'altra manna per arricchirmi eventualmente, anzi, credo che ci debba essere ancora un po' di questa polemica pagana, anticlericale e libertaria che a volte vibra dentro di me, e questi sono argomenti che mi preoccupano ancora, ma tra una moltitudine di altri... Poi è certo, Non riesco ad ascoltare un CD Black Metal, anche il più melodico di tutti, per più di 3 minuti di fila. Tuttavia a volte apprezzo con nostalgia alcune reminiscenze di questo periodo, ero lì all'inizio dato che già ascoltavo i Venom nel 1984 e i Darkthrone nel 1991, e poi ho mantenuto molti amici che stimo e che sono ancora attivi in questo ambiente, ma da parte mia, sono fuori da questo giro e non sono scontento di esserlo"

Tra le copertine più note, c'è quella di "Damned In Black" (edizione limitata) ispirata ad "At The Heart Of Winter" degli stessi Immortal.
Fournier (2007): "La produzione di immagini che utilizzano apparentemente ambientazioni o personaggi generati in software 3D come Poser o Bryce, come nel caso della copertina di "Dance Of Death" dei Maiden, certamente mi fa orrore, perché è fredda, impersonale, meccanica"


L'OMICIDIO DEL PADRE E IL TENTATO SUICIDIO
Il mondo della musica e dell’Heavy Metal rimase sconvolto il 2 aprile 2020, in pieno lockdown (a causa del Covid-19), quando il padre di Fournier, venne ritrovato senza vita nella propria abitazione nella città francese di Gières. La polizia venne allertata dai parenti e da un vicino di casa.
Pare che ad uccidere Jean-Paul Fournier fu proprio suo figlio Jean-Pascal Fournier. I giornali francesi Le Parisien e Le Dauphiné Libéré riportarono l'arresto di Jean-Pascal venerdì 3 Aprile 2020, in quanto principale sospettato dell’omicidio del padre. 
Il 29 marzo avvenne l'omicidio e la notte stessa ci fu un presunto tentativo di suicidio dove cercò di buttarsi da un ponte, qualche giorno dopo Fournier è stato arrestato dalle autorità di Grenoble per l'omicidio del padre (che sarebbe stato squartato, trafitto da una freccia e colpito con un oggetto sconosciuto).

mercoledì 7 giugno 2023

Storie Band Heavy Metal, Power e Doom (Indice Completo)


 

INDICE HEAVY METAL/POWER METAL/DOOM/GOTHIC

giovedì 7 gennaio 2021

Assalto Al Parlamento USA: Jon Schaffer Degli Iced Earth Tra I Protagonisti?

Ieri 6 gennaio 2021 è stato uno dei giorni più bui della democrazia americana, segnato dall'assalto al Campidoglio da parte di migliaia di manifestanti (molti armati) fomentati da Donald Trump.
L'assalto è costato 4 morti (tre per emergenze mediche e una veterana dell'aeronatica fan di Trump, colpita al petto dal colpo di pistola di un agente), 13 feriti e 52 arresti. Nella notte sono state trovate e disinnescate dall'FBI due bombe artigianali vicino ai quartieri generali del partito repubblicano e democratico nel centro di Washington. La sindaca di Washington Muriel Bowser ha diramato lo stato d'emergenza e il coprifuoco fino al 21 gennaio.
Biden in un'intervista ha esortato Trump di fare un comunicato affinchè i manifestanti tornassero a casa. Donald dal canto suo ha esordito in modo provocatorio dicendo "che ci sono state rubate l'elezioni come tutti sanno ma tornate a casa perchè la violenza non è la risposta". Trump è sempre più isolato dopo che il suo account è stato temporaneamente bloccato su Twitter, Facebook, Youtube e Instagram per le sue minacce e le sue accuse sul voto. La donna morta nell'assalto si chiamava Ashli Babbit. Veterana dell'aeronautica titolare di un'attività a San Diego era andata a Washington senza il marito. La donna è stata colpita da un agente in uniforme della polizia del Campidoglio con la sua arma di servizio.
A guidare l’assalto a Capitol Hill, sarebbe stato lo "Sciamano di QAnon" Jake Angeli a torso nudo, con addosso una pelle di bisonte. Aveva già manifestato in Arizona contro «l’elezione rubata», ed è un seguace delle teorie complottiste secondo cui il mondo è governato da una rete segreta di pedofili nemici di Trump, e ieri lo si vedeva alla testa di un drappello con le bandiere americane penetrato all'interno della struttura.
Le proteste avrebbe coinvolto gruppi di militanti organizzati accusati di legami con i suprematisti bianchi (i Proud Boys e i Boogaloo) oltre ai complottisti di QAnon (per approfondire: La Teoria QAnon e Donald Trump: Cosa C'è Di Vero?).
I Proud Boys, che Trump ha chiamato «patrioti» e ai quali ha chiesto di tenersi pronti (Stand back and stand by), si erano organizzati da tempo. Il loro leader, Enrique Tarrio, 36enne di origini cubane di Miami, è stato arrestato lunedì a Washington, per aver bruciato una bandiera di Black Lives Matter strappata da una chiesa nera. Gli hanno trovato addosso munizioni ed è stato bandito dalla capitale. Ieri sera era riapparso su Parler, il social che ha accolto gruppi di estrema destra banditi dagli altri social. Qui sono state scambiate le indicazioni sulle postazioni della polizia, su come raggiungere Capitol Hill evitando gli sbarramenti delle forze dell’ordine e su quali attrezzi portare per forzare porte e distruggere finestre. 
Alle 6 del pomeriggio, mentre stava per scattare il coprifuoco, i trumpiani tornavano agli alberghi nei dintorni della Casa Bianca, verso stanze affittate con Airbnb. All’altezza del monumento dell’obelisco, alcuni manifestanti in tenuta paramilitare spiegavano: "Veniamo dalla North Carolina, siamo qui per difendere il nostro presidente. Ci hanno rubato le elezioni". La città è stata bloccata con camion messi di traverso.
Metal Injection ed altre testate musicali online (ma anche NBCnews) riportano che uno dei manifestanti che hanno fatto irruzione nel congresso è stato il chitarrista e leader degli Iced Earth, Jon Schaffer. 
La polizia di Washington D.C. e gli investigatori federali hanno diramato 38 fotografie di individui che hanno partecipato agli scontri di ieri a Washington chiedendo l’aiuto della popolazione per la loro identificazione e arresto.
Tra queste fotografie è presente anche quella di Jon Schaffer degli Iced Earth che ora è ricercato dalla polizia.
La polizia inoltre ha offerto una ricompensa di 1.000$ a chiunque fornisca informazioni che possano portare all’arresto delle persone coinvolte nei crimini avvenuti ieri. Anche l' FBI sarebbe sulle sue tracce.
A novembre Schaffer aveva partecipato ad una manifestazione a sostegno di Donald Trump tenutasi proprio a Washington, come riportato dalla testata tedesca Die Welt.
Il chitarrista sarebbe partito dall'Indiana (stato dove risiede) per protestare contro i risultati delle elezioni. Lo stesso in un'intervista a seguito di quella manifestazione di novembre, aveva ribadito a Die Welt:

"Stanno scherzando con le persone sbagliate, credimi. Se qualcuno usa la violenza contro di noi, reagiremo di conseguenza. Non lo vogliamo, ma siamo pronti"
Durante una live chat su Facebook del settembre 2020, a Schaffer è stato chiesto se avesse intenzione di entrare in politica. Ha risposto: "Sono troppo un arruffatore. Non da politica. Non sono politicamente corretto. Non dirò mai cose in cui non credo perché qualcuno mi sta riempiendo le tasche. Io non ho alcun interesse per quella spazzatura. Preferirei essere un ragazzo che ispira le persone ad arrabbiarsi per questo. Non sono un ragazzo di destra o di sinistra. Sono un americano, questo è il mio paese; è lì che vivo. Non mi fido del mio governo. Non me ne frega niente se è una 'R' o una "D" accanto al nome della persona. Cerco di capire il quadro più ampio. Ho letto molto e studiato. Sono un uomo delle mie convinzioni e non dico cose che non credo veramente e ho cambiato la mia posizione alcune volte nel corso degli anni, perché ho imparato di più, non perché stavo cercando di essere politicamente corretto o di piegarmi all'opinione di qualcuno. Non mi interessa se alle persone piace il mio punto di vista. Devi essere là fuori e esercitare attivamente pressione su queste persone, fagli sapere che stai prestando attenzione. Se non stai facendo attenzione, ti deruberanno e ruberanno tutto. Anche la tua libertà. Non solo i tuoi soldi. Ruberanno la tua fottuta libertà. Perché sono un gruppo di pazzi"

Riguardo il COVID-19: "Si tratta di una campagna di guerra psicologica sulle persone più che di una pandemia grave. Gli scienziati vengono costantemente censurati e banditi su YouTube. Siamo a livelli di frode incredibili"
Nell'ormai lontano 11 settembre 2001, si ricorda una delle tragedie più importanti del ventunesimo secolo, l’attentato alle torri gemelle che sconvolse la vita di moltissimi civili americani lasciando un segno indelebile anche negli Iced Earth. Matt Barlow, il vocalist degli Iced Earth particolarmente toccato dalla tragedia sopra accennata, volle arruolarsi abbracciando il mestiere del poliziotto per andare in aiuto alle vittime di quei fatti terribili, lasciando così la musica. Fu solo allora che andrò nella band Tim "Ripper" Owens, di recente uscito dai Judas Priest.
Nell' album "The Glorious Burden" uscito nel 2004, la band meditò non poco sui fatti dell’11 settembre, diventando una sorta di pretesto da parte di Schaffer per glorificare la storia americana. Oltre a "Where The Eagles Cries", che si rifà direttamente ai fatti di quel giorno nefasto, non ci si può non soffermare sulla suite finale in tre parti, di ben 30 minuti totali di durata e registrata su un disco a parte. "Gettysburg (1863)" celebra la battaglia della guerra di secessione americana, con un testo a tratti eccessivamente entusiastico. "The Devil To Pay" esordisce con l’inno americano e con le orchestrazioni che diventano parte integrante della musica rendendo il tutto più epico e pomposo possibile, dipingendo un’atmosfera carica di sangue e piombo. 
Un altro molto patriottico e dall'idee estremiste è sicuramente Ted Nugent (spesso fotografato con Donald Trump. Per approfondire: La Storia Di Ted Nugent: Armi, Caccia, Donne, Politica e Pensieri Razzisti). Anche su Dave Mustaine, leader dei Megadeth, ci sono forti sospetti che sia pro Donald Trump: "Ho la reputazione di essere di destra. Bene, controlla il mio elenco di votazioni per vedere chi ho votato: democratico e repubblicano".

In un'altra vecchia intervista su Periscope: "Sono un fan di Donald Trump? Beh, è ​​un uomo d'affari di grande successo. Voterò per lui? Non sono affari tuoi. E se lo facessi, non te lo direi. Se non lo facessi, non te lo direi. Posso dirti una cosa: non voto per Hillary. Voto per Vic Rattlehead"

Attenzione, ci teniamo a sottolineare, che per quanto si sa, l'unico ad aver partecipato all'assalto è Schaffer.


E GLI ALTRI PERSONAGGI DEL MONDO DEL METAL?
Alex Skolnick (Testament): "Quindi puoi semplicemente assaltare Capitol? Quale messaggio invia ai nostri avversari? Se qualcuno fosse stato inviato per distruggere l'America, non potresti trovare un aizzatore migliore di Donald Trump"

Rob Flynn (Machine Head): "Fanculo a questi traditori"

Sacred Reich: "Non vedevo l'ora che le persone prendessero d'assalto il Campidoglio, ma ho pensato che sarebbe successo per fermare le bugie e la corruzione, non per sostenerle"

Tommy Leed (Motley Crue): "Hey testa di cazzo di DonaldTrump dì ai covidioti di tornare a casa... è tutto finito, ti perderai, GTFOH !! E già che ci sei, esci anche tu da qui prima che le persone si feriscano seriamente!"

Sebastian Bach (Skid Row): "Sei uno dei pezzi di merda più stupidi che abbiano mai camminato sulla Terra. Queste persone sono qui per supportarti, fottuto idiota"

Tom Morello (Rage Against The Machine): "Ecco un saccheggiatore che ruba un podio dall'interno del Campidoglio degli Stati Uniti e non viene colpito da colpi, lacrimogeni o gettato in un furgone della polizia senza chiave"

Mike Portnoy (Dream Theater): "Quello che sta accadendo in questo momento è assolutamente disgustoso e ripugnante. Prego per la sicurezza di tutti"

Dino Cazares (Fear Factory): "Risparmiatemi le cazzate della gente che tutti sappiamo che se fosse stato un nero o un ispanico a fare irruzione in Capitol rompendo finestre e distruggendo proprietà sarebbe stato un casino sanguinoso. Perché questi sono sostenitori di Trump e la polizia non sta facendo nulla"

Paul Stanley (Kiss): "Questi sono terroristi. Questa è insurrezione armata. Le fiamme sono state aizzate oggi e in passato dal presidente e da specifici senatori che ora non sono autorizzati a prendere le distanze o a denunciare ciò che hanno causato direttamente. Conosci i loro nomi. Questo è il risultato del loro inganno. Vergogna"


ICED EARTH
Che tutta questa ribalta possa invogliare qualcuno a scoprire gli Iced Earth? Parliamo di una band formatasi nel 1988 in Florida, al confine tra Power/Heavy Metal e Speed.
Ma per quali canzoni sono ricordati?
-"Curse The Sky", "When The Night Falls", "Iced Earth", "Solitude", "Colors" (Iced Earth, 1990)
-"Stormrider", "Travel In Stygian", "Angels Holocaust", "Pure Evil", "Desert Rain", "The Path I Choose", "Mystical End" (Night Of The Stormrider, 1991)
-"Burnt Offerings", "Last December", "Diary", "Dante's Inferno", "Creator Failure" (Burnt Offerings, 1995)
-"The Hunter", "Dark Saga", "I Died For You", "Vengeance Is Mine",  "Depths Of Hell", "Scarred", "A Question Of Heaven", "Violate" (The Dark Saga, 1996)
-"Burning Times", "Melancholy-Holy Martyr", "Watching Over Me", "Disciples Of The Lie", "The Coming Curse", Reaping Stone" (Something Wicked This Way Comes, 1998)
-"Wolf", "Written On The Walls", "Damien", "Jack", "Ghost Of Freedom", "Im-Ho.Tep", "The Phantom Opera Ghost" (Horror Show, 2001)
-"Declaration Day", "Greenface", "Attila", "Red Baron / Blue Max", "Waterloo" (The Glorious Burden, 2004)
-"The Clouding", "Infiltrate And Assimilate", "Framing Armageddon", "Setian Massacre",  (Framing Armageddon: Something Wicked - Part 1, 2007)
-"I Walk Among You", "A Gift Of A Course" (The Crucible Of Man: Something Wicked - Part 2, 2008)
-"Anthem", "Boiling Point", "Days Of Rage", "And Of Innocence", "Equilibrium" (Dystopia, 2011)
-"The Culling", "Among The Living", "Resistance", "The End?", "If I Could See You" (Plagues Of Babylon, 2014)
-"Defiance", "The Relic-Part 1", "The Veil", "Raven Wing" (Incorruptible, 2017)

domenica 24 maggio 2020

Gli Skylark e La Diatriba Sull'Assolo Di Another Life

Gli Skylark si formarono a Milano nel 1994 e furono una discreta Power Metal band, prima di virare il sound su lidi più melodici dal 2004 in poi.
La lineup principale vedeva: Fabio Dozzo (voce), Max Faracci (chitarra acustica e ritmica), Roberto Potenti (basso), Francesco Tettix Meles (batteria), Eddy Antonini (tastiere), Nico Tordini (chitarra solista e ritmica).
L'esordio autoprodotto fu "The Horizon & The Storm" del 1995. Ovviamente ci sono chiari problemi di produzione però ci sono buone intuizioni come le tastiere in "Fear Of The Moon", la lunga (oltre 10 minuti) "Little Girl" o la più aggressiva "Crystal Lake" interrotta da un'ottima parte sinfonica a metà canzone. Invece "Escape From The Dark" è aperta da un organo.
Sicuramente l'influenza principale della band (a livello di vocals) sono gli Helloween.
Nel successivo "Dragon's Secret" del 1997, la band firma per l'Underground Symphony.
Dopo l'intro iniziale è la discreta "Creature Of The Devil" ad aprire le danze. "The Answers" è introdotta dal basso e presenta influenze sinfoniche.
La canzone omonima del gruppo è sorretta da buoni riff, orchestrazioni, assoli melodici e vocals.
"Light" rimane una classica canzone Power ma dura ben 24 minuti: grazie a riff, cori e molte parti strumentali. Il brano dove fa il suo ingresso trionfale il White Warrior che accompagnerà gli SkyLark per ben 4 dischi.
"Princess Of The Snow" presenta grandi cavalcate ed assoli, chiude la title track (brano interamente strumentale fatto solo di orchestrazioni).
La produzione è sicuramente migliore dell'esordio (non che ci volesse molto) ma rimane ampiamente insufficiente.
Il successivo "Divine Gates Part I: Gate Of Hell" esce nel 1999 ed è introdotto dalla veloce "Welcome". Con "The Thriumph" e "Belzebù" si può parlare assolutamente di suite (visti anche i 17 minuti di durata totale). Segue la lenta e malinconica "The Last Question" sorretta dal clavicembalo di Antonini. Segue la velocissima strumentale "Earthquake", la ballad "I Can’t Find Love Tonight" e la più classica "Satan Arise".
Chiudono la complessa e variegata "Why Did You Kill The Princess?" e la potente "Dance Of Star".
Nella stessa session di registrazione (ma uscirà nel 2000) venne registrato anche "Divine Gates Part II: Gate Of Heaven" un lavoro più incentrato sulle chitarre e che vende di più rispetto al precedente.
"Among The Clouds" e "Who Is God?" sono canzoni molto veloci ma anche in questo caso nei break strumentali vengono utilizzate le tastiere. "Lady Of The Sky" e "The Heaven Church" sono pezzi che superano i 10 minuti e sono abbastanza varie e con buone parti strumentali.
"Insanity Is The Truth" è veloce ed epica al tempo stesso.
Melodice, tastiere, velocità fanno parte di "The Guardian Angel". Chiude ufficialmente "Last Christmas In Hell" che è un pezzo Power Metal abbastanza veloce.
In realtà è presente anche una ghost track non segnalata in scaletta, cioè una nuova versione di "A Star In The Universe".


AMATI ED ODIATI: L'ASSOLO "STONATO" DI ANOTHER LIFE
La band vive un ottimo periodo: molte riviste Metal italiane li idolatrano ai massimi livelli. Arrivano voti altissimi a qualsiasi disco che la band produce (secondo alcuni lettori e metallari italiani, i voti erano pompati dal fatto che la band fosse italiana appunto).
C'è però anche chi, come ad esempio l'odierno metal.it, critica aspramente il successivo "The Princess Day" uscito nel 2001 (su eutk).
Pare che fu anche la stessa etichetta della band, la Underground Symphony a fare la voce grossa incazzandosi con il portale.
Inoltre Eddy Antonini avrebbe detto ad uno del noto portale "spero di incontrarti presto così ti fai 3 mesi di trazione all'ospedale" (qui un'intervista successiva dove metal.it pone domande un po' provocanti: Intervista Skylark: Brodo ) ma la band ha sempre negato ogni accusa.
Oltre a critiche (oggettive) inerenti la pessima produzione, la pietra dello scandalo furono le critiche di stonatura/stecche presenti sul finire della canzone "Another Life" (l'assolo di basso).
La recensione suddetta fu questa: Skylark - The Princess Day (Recensione)
Sul forum venne aperto un topic dove ci furono oltre 2000 messaggi con il bassista/chitarrista Roberto "Brodo" Potenti che si iscrisse dicendo che si trattava di un cromatismo e non di una stonatura e sfidava gli iscritti a suonare quella canzone (se ne fossero stati capace).
Poi la discussione proseguì anche sul nuovo forum: 'Another Life' Thread (Metal.it)
A conti fatti forse il 2 appioppato come voto (per quanto soggettivo) fu esagerato in senso negativo ma allo stesso tempo furono altrettanto discutibili i voti altissimi che fioccavano su alcune riviste italiane dell'epoca (anche perchè la produzione rimaneva amatoriale o quasi).
Come sempre in questi casi la verità sta nel mezzo: si tratta di un album solo discreto forse appena sotto la sufficienza ma sicuramente un passo indietro rispetto ai precedenti dischi.
La titletrack, "Journey Through The Fire", "I Will Cry Tonight" sono classiche canzoni abbastanza veloci e al tempo stesso melodiche con la doppia cassa a farla da padrone ma niente che rimarrà nella storia.
Buone "Rufus" (e l'intro epico "Hope"), "Symbol Of Freedom" e la velocissima "White Warrior" con un bel finale tra voce/piano.


CAMBIO DI GENERE E RITORNO AL POWER SINFONICO
Entra in pianta stabile nella band la vocalist Kiara.
In seguito per "Wings" (2004), la band cambiò label e genere musicale virando su un Hard Rock (melodico) anni 80 abbandonando il Power Metal.
Ne è già una prova d'intenti la cover dei Def Leppard "When Love And Hate Collide", "Rainbow In The Dark" o "Summer Of 2001".
Rimane qualche buona canzone come "Another Reason To Believe" e "A Stupid Song" ma anche il senso di incompiutezza derivato da una produzione leggermente migliore rispetto al passato ma sempre con chiari problemi nei suoni di chitarra e batteria.
Segue "Fairytales" dove la band torna sui suoi passi virando nuovamente su un sound più Power e finalmente migliora la produzione.
"Music" presenta un giro di clavicembalo, buona la ballad "Lions Are The World", la velocissima "I’m The Evil" con un ritornello epico ed evocativo e la suite epica "Little Red Riding Hood". Presente anche una cover velocizzata di Mike Oldfield "Moonlight Shadow".
Nel 2007 la band rievoca i fasti (almeno come titolo) del passato: esce "Divine Gates Part III: The Last Gate". Si tratta di canzoni dai tempi veloci, doppia cassa ed assoli melodici.
"The Scream" è introdotta da belle melodie medioevali, buona la ballad "Believe In Love", posta subito dopo il velocissimo intermezzo strumentale "Hurricane".
"Time" è formata da contrapposizioni tra vocals femminili e maschili ben innestati. Bella anche la riproposizione della melodico-drammatica "The Heaven Church" e quella acustica di "Mountain Fuji".
Nel 2011 entra come female vocalist Ashley Watson. L'anno successivo (2012) esce "Twilights Of Sand" e si evince come finalmente si abbia a che fare con una produzione degna di questo nome.
Il disco è aperto da "The Princess And Belzebu", prosegue con una classica Power Metal song ovvero "She" e con l'ottima "Love Song".
In "Tears" troviamo le tastiere protagoniste, si prosegue con una riedizione di "Lions Are The World" con una parte centrale che ricalca leggermente "Alexander The Great" degli Iron Maiden.
"The Wings Of The Typhon" ha anche influenze classiche."Mystery Of The Night" è molto Hard Rock.
La band poi ha proseguito la sua carriera sino alla compilation di 4 dischi uscita nel 2015 "The Storm & The Horizon".

domenica 26 aprile 2020

La Storia Degli Atroci, I Testi Demenziali e La Morte Dell'Orrendo Maniscalco

"Siamo calati sulla Terra dalla quinta dimensione per ripristinare la supremazia del Metallo su ogni altra musica! Non siamo dissacratori del Metallo!! Noi siamo i suoi araldi, i suoi discepoli, i suoi servitori!"

Gli Atroci si formarono nel 1995, a Bologna. Si tratta di una band Heavy Metal demenziale potremmo definirla per via dei testi. La band riprende spezzoni di canzoni Metal famose e poi, oltre alla propria parte, ci aggiunge sopra i testi.
Il vocalist è il Profeta, il Boia Malefico alle tastiere, il Nano Merlino ai cori (dopo aver sostituito il Diabolico Orfanello), la Bestia Assatanata alla chitarra, l'Orco Cattivo alla batteria (dopo aver sostituito il Fabbro Satanico, il Feroce Macellaio e il Lurido Cavernicolo) e l'Oscuro Alchimista (che ha sostituito lo storico Orrendo Maniscalco morto nel 2011).
Come detto le loro canzoni ironizzano sul mondo del Metal, esasperando i clichè di questo genere, sia attraverso i testi, che nei loro atteggiamenti sul palco.
La band usa il corpsepaint caro al mondo del Black Metal (ma anche ai Kiss per dire).

Il Profeta (intervista del 2002 a Metalitalia): "Noi proveniamo dalla quinta dimensione e quindi siamo immortali. Ci pare carino trattare argomenti che voi mortali vivete quotidianamente!"
Gli Atroci raccontano la storia della band: "La storia del gruppo iniziò quando il Professor Tetro, durante la riparazione di uno “scaldabagno ad altissima tecnologia”, venne proiettato per errore sulla Terra. Quivi giunto, scoprì con orrore che il Metallo non era l’unico genere musicale esistente, attorniato com’era da altri generi: Techno, Country, Liscio, Dance, Cantautori, Rap, etc. Sconvolto da ciò il Professor Tetro decise di far ritorno nella natia Quinta Dimensione e di radunare un manipolo di eroi per ristabilire la supremazia del Metallo sul pianeta Terra.
Questo gruppo di sette prodi giurò fedeltà eterna al Metallo ed affrontò numerose prove, fra le quali il temibile Festival di San Remo. Il gruppo affrontò numerose vicissitudini, come lo scontro con la Breakdance e la New Age. In particolare lo scontro con la New Age costò al gruppo uno dei suoi membri, il Feroce Macellaio, vilmente aggredito in un Buddha Bar. Questi si riunì al gruppo per i combattimenti dell’estate successiva, ma soccombette al Festivalbar. I suoi cloni aiutarono comunque il gruppo nelle lotte contro le Orchestre Liscio. Pochi mesi dopo il Lurido Cavernicolo giunse a completare le file del gruppo, che oramai compatto si dedicò alla promozione del Metallo.
Il Professor Tetro, col “la serenità dei puri d’animo”, decise quindi conclusa la sua missione e lascio il gruppo oramai forte per tornare nella Quinta dimensione a riparare scaldabagni"

Il Profeta (intervista 2018 a Metalforce.it): "Noi abbiamo un  unico grande scopo: imporre la legge del Metallo in tutto il creato. Non fermeremo fino a quando non avremo perseguito questo nostro scopo fino in fondo"

Nelle loro canzoni ci sono riferimenti ad esempio a "Battle Hymn" dei Manowar, ad "Eagle Fly Free" degli Helloween, agli Ac/Dc, ai Rammstein, ai Rapsody On Fire.

Il Profeta (intervista 2018 a Metalforce.it): "Sono gli altri gruppi che tentano di emulare la nostra musica. Noi apprezziamo comunque questi tentativi di creare puro Metallo"
L'Oscuro Alchimista (intervista 2019): "Le canzoni sono sempre esistite nella 5° dimensione, noi ci limitiamo a darne una forma che sia comprensibile per l’umanità.
Per fare ciò ci uniamo in conclave in una località segreta con l’ausilio di Sambuca fatta in casa, Cubase e Logic Pro X nelle seguenti proporzioni:
80% liquore all’anice
12% Cubase
8% Logic Pro X"

I clichè metallari messi in evidenza dalla band:
- costante auto-celebrazione verso il mondo del metal e la speranza che tale genere possa soppiantare tutti gli altri generi musicali
- l’odio verso chi porta i capelli corti
- l’idea che il metallaro sia uno sfigato, disprezzato dalle donne e isolato dal resto dei suoi coetanei, e che quindi trova rifugio in mezzo ad altri metallari
- il continuo disprezzo (contornato da insulti e il desiderio di fare piazza pulita) verso i truzzi e i poser
- la scarsa igiene, unita a una poca cura per il proprio aspetto e vestiario
- il ricorso a un immaginario visivo basato sul mondo dell’Horror, oppure su quello del fantasy
- l’uso di segni distintivi (giubbotti di pelle, magliette di gruppi musicali, anfibi, borchie)


I DISCHI
Il disco "Gli Atroci" (1999) è aperto dall'intro "L'Avvento" che ci mette in guardia dell'arrivo degli Atroci. Con "Arrivano Gli Untori"si inizia subito a fare sul serio: si tratta di una canzone Hard Rock/Heavy, sorretta da un ottimo riff. Segue poi "Curati La Gotta" che è un pezzo più Rock.

Da "Peppino L'Usuraio" (Gli Atroci, 1999): 
Se non paghi quello stronzo chiama anche la polizia
L'altro ieri ha pignorato anche la dentiera di tua zia
Co-Co-Come scemo per vent'anni sei rimasto sempre solo
Quella volta che c'hai dato hai contratto anche lo scolo
Per pagarti l'ospedale e non crepare come un cane
Hai segnato il tuo destino
Sei ricorso a Peppino
Peppino! L'usuraio!
Peppino! L'usuraio!
Sei andato a trovarlo fiducioso nel futuro
Lui ti aveva già inquadrato e ti ha preso per il culo
Hai firmato mille carte senza leggere con cura
C'è un cavillo che ti obbliga a pagarlo anche in natura
Peppino! L'usuraio!

Altre belle canzoni sono "Peppino L'Usuraio", "I Guerrieri del Metallo (Parte I)" che è un vero e proprio inno del Metal (riprende un po' le ritmiche di "Battle Hymns" dei Manowar). "Voglio Vederti Morire", "Le Malattie" ed "Alvaro Il Metallaro" sono pezzi Heavy/Thrash, "La Mamma è Importante" è difficile etichettarla: una specie di Rock melodico. "Il Muro" è introdotto da sintetizzatori stile Jump di Van Halen, invece "I Tuoi Amici Atroci" riprende "Eagly Fly Free" degli Helloween. Poi ci sono vari sketch quali "Quel Motel In Fondo Alla Palude", "Il Camposanto" e "La Fuga".

Da "I Guerrieri Del Metallo-Parte I" (Gli Atroci, 1999):
Siamo i guerrieri del metallo morte ai falsi tornitor
Siamo i guerrieri sul cavallo e la tua fede è nei nostri cuor
Che cosa noi suoniamo?
Il metallo!
Che cosa noi vogliamo?
Il metallo!
In cosa noi crediamo?
Nel metallo!
Che cosa noi mangiamo?
Il metallo!
Con cosa ci vestiamo?
Col metallo!
Con chi ci trastuliamo?
Col metallo!
Con chi ci confidiamo?
Col metallo!
Per cosa moriremo?
Il metallo!
"Combatti, uccidi!
Uccidi, combatti!"

"L'Armata del Metallo" esce nel 2004 e dopo l'introduzione "L’Avvento (parte II)" che si ricollega alla "Fuga" che chiudeva il primo disco, parte "Fratelli nella Fede", praticamente il programma politico degli Atroci, che propongono tra le altre riforme quella della scuola con 10 casse Marshall in ogni aula.
Ottime "La Zincatura" (con un alternarsi tra voci e clean e quasi growl) e la rockeggiante "Volevo un Taglio Semplice" (di cui viene girato anche un videoclip).
"I Dieci Metallamenti" cita le regole d’oro che ogni buon metallaro dovrebbe rispettare.

"I Dieci Metallamenti" (da L'Armata del Metallo, 2004):
Non avrai altra musica all'infuori del metallo!
Non mettere il chiodo coi mocassini!
Non desiderare il distorsore degli altri!
Ricorda di acquistare ogni nuovo disco degli Atroci!
Ricordati di vomitare alle feste!
Non rubare i pezzi ad Albano!
Non ascoltare i dischi dei freni!
Ignora San Remo!
Non lavare mai gli anfibi!
E soprattutto...
Non rompere i coglioni!
E sono i 10 metallamenti!
Se non rispetti i metallamenti
Ti verranno le carie ai denti!

"Lasciala Stare" è un brano scritto da Max Pezzali degli 883 ma suonato con chitarre elettriche e con testi deliranti come al solito.
"Ragazzi a Pezzi" è una canzone lenta e quasi una ballad con tanto di sax.
Invece "Nemico dell'Igiene" è una classica canzone Ac/Dc sia per diversi riff presi in prestito dalla band australiana sia per il contato.
"Vedi gli Atroci e Poi Muori" ricalca lo stile delle canzoni popolari partenopee. Su "Pezzi di Panza" troviamo la voce di Pino Scotto e riff di "Highway To Hell" e "You Shock Me All Night Long".
Poi ci sono i classici intro tipo "Le Megere" (dialogo a loro dire registrato su un autobus con due ragazze che insultano i metallari), "Il Mago Crisantemo", "La Fuga (parte II)" e la folle "Quel Mazzolin di Borchie".
Nel 2009 esce "Metallo o Morte", inutile dire che lo stile delirante è rimasto più o meno il medesimo, nonostante un indurimento netto di musica e riff. Ad esempio "Ora Basta" (Extrema?) ha un riff aggressivo (e un bel ritornello "devi morireee") ma mantiene intatte le linee melodiche. Ottimo il lavoro alla chitarra della Bestia Assatanata impegnato a reggere tutti i brani sia in fase ritmica che in fase solista. Gran canzoni sono l'aggressiva  e delirante "Acciaio e Salsiccia" (riferimenti a "Denim And Leather" dei Saxon?) e "Il Drago Infuocato Del Bosco Incantato" che è invece una parodia ai Rhapsody, buona anche "Fiatella Di Birra".

"Rivolta Metallara Totale" (da Metallo o Morte, 2009):
Fratelli metallari di ogni ordine e grado, 
l'adunata è fissata per questa notte all'ora X!
Alcuni di noi provvederanno a sistemare 
in modo definitivo i truzzi!
Gli altri occuperanno il parlamento, 
la televisione e le principali vie di comunicazione
Ovunque siate nel mondo, mi raccomando, 
la parola d'ordine è sempre e solo una sola!
Rivolta! Metallara! Totale!

"Rivolta Metallara Totale" sembra fare il verso a "No More Tears" di Ozzy Osbourne e contiene davvero un bel riff ed assoli. Pesantissima quasi Thrash/Death Metal invece "Sfinterator" altro brano dai testi pazzeschi, "Radiazione" sembra prendere nell'inizio un po' da Painkiller dei Judas Priest.
Particolari la melodica (quasi Pop) "Questo Amore E’ Come Un Cero", "Pennellen" (che fa il verso ai Rammstein), Nuklear Pik Nik With Satan (con special guest gli Infernal Putrefaction) che è un pezzo Death/Thrash e "Morte alla Techno" che è introdotta appunto da basi Techno prima di un riff pesantissimo.


LA MORTE DELL'ORRENDO MANISCALCO (2011)
Il 15 luglio 2011, per non precisati motivi, scompare il bassista Oscar Bandiera noto come l’Orrendo Maniscalco. Membro fondatore della band.

Gli Atroci: "La sfida contro le forze del Male non lasciò tuttavia tregua agli Atroci. Il nemico si organizzò in modo sempre più subdolo e fu così che accade quello che nessuno avrebbe mai voluto. All’Orrendo Maniscalco venne tesa con l’inganno una vile imboscata da una intera legione di discotecari. Si difese e combattè eroicamente al meglio delle sue forze solo contro tutti ma purtroppo dovette capitolare. Lo sgomento per la perdita di un fiero e leale amico non bloccò tuttavia gli Atroci. Si tenne una solenne riunione nella quale si giurò per l’ennesima volta eterna vendetta verso coloro che avevano osato ciò che non avrebbero dovuto osare..."
Nonostante il lutto, la band decide di continuare la propria attività, in memoria dell’amico scomparso. Pochi giorni dopo, infatti, sul loro sito internet compare la scritta
Gli Atroci continueranno proprio come Oscar avrebbe voluto.

"Il Metallo, che tutto vede e tutto guida, inviò miracolosamente nella quinta dimensione un nuovo araldo della fede chiamato il Vichingo Maledetto per completare ciò che il Maniscalco avrebbe senz’altro completato. La storia fin qui narrata è giunta ai giorni nostri. La guerra non è ancora vinta. Mille nuove imprese attendono gli Atroci!"


LA CARRIERA PROSEGUE
L'Oscuro Alchimista (intervista 2019 a Metallus.it): "Ci siamo resi conto che il momento era propizio, che voi poveri mortali eravate pronti per ascoltare queste nuove canzoni. Non nascondiamocelo: il momento storico è drammatico, questo nonostante il nostro seminare nel corso degli anni, le basi che avevamo posto nonostante la Techno, la Dance ed il Rap erano solide. Ora però il fenomeno della Trap è stato quello che ci ha fatto scattare per ritornare ad essere i paladini del vero metallo. I truzzi sono un male mutaforma: siamo tornati per mettere la parola fine a tutto"

L'Orco Cattivo (intervista 2019 a Tuttorock.com): "La guerra è sempre in atto, inoltre bisogna combattere sempre nuovi nemici come la fastidiosa Trap che stiamo cercando di annientare con tutte le nostre forze"
Durante i concerti la band insulta ironicamente tutti i non-metallari, ma prende in giro anche il proprio pubblico sostenendo che non hanno alcuna speranza con le donne proprio per via della musica che ascoltano. Il gruppo, durante lo show consegna alle donne presenti in sala dei buoni per una trombata gratis da consumarsi dopo il concerto.
Un’altra caratteristica fondamentale dei loro show, sono le buffe coreografie eseguite dai due coristi (spesso supportati dal Profeta), che talvolta si aiutano utilizzando oggetti come spade di legno o pistole ad acqua. Il Profeta, durante lo svolgimento del concerto, si spoglia progressivamente, fino a terminare lo show indossando solamente gli stivali e delle mutande di pelle.
"Metal Pussy" esce nel 2019 e si tratta sempre di Heavy Metal con citazioni quà e là.
21 tracce complessive per 63 minuti: compresi intro, outro e i numerosi intermezzi a cui la band ci ha abituato. "La Birra (Tanta)" è un pezzo Heavy/Rock, invece "Pogo Pogo Pogo" è Metal più alternativo (riprende i System Of A Down), "Rutti Mostruosi" è quasi Thrash con venature Prog, "Vendetta della Faraona" è Heavy Metal fino al midollo. In "Probably Risk To Die" troviamo un brano potente caratterizzato da riff aggressivi e uno chorus diretto ed epico.
"Il Mio Gruppo Metal" cita molte band scherzando sui nomi (concept che verrà ripreso spesso nel disco) e vede le partecipazioni di Roberto Tiranti (Labyrinth) e Michele Luppi (White Lion).
"Perfekt Kombination" ricalca i Rammstein, "Magari Morite" inveisce ancora contro la musica elettronica in un brano che è una vera e proprio chiamata alle armi. "Lungo e Diritto" è un omaggio a Francesco Guccini, una trasposizione Metal e Demenziale di "Una Canzone Per Un’Amica).
"Dottore Dottore" ha delle sonorità dance con chitarre distorte e inserti Rock e parla di sanità. "Briscola" parte con un assolo, prima di esplodere con un riff travolgente e ritmiche Heavy/Punk.

sabato 1 giugno 2019

La Storia Degli Stratovarius e La Follia Di Timo Tolkki

Gli Stratovarius nascono a metà anni ’80, seguendo la falsariga di una band tedesca: gli Helloween.
Il nome è una fusione di due parole: Stratocaster e Stradivarius. I protagonisti della band saranno Timo Tolkki, chitarrista di formazione classica le cui influenze variano dai Black Sabbath a Sebastian Bach, al vocalist Timo Kotipelto, al bassista Jari Kainulainen, al tastierista Jens Johansson e al batterista Jörg Michael maestro della doppia cassa. In realtà il primo nucleo della band era formato dal batterista-cantante Tuomo Lassilla, dal chitarrista Staffan Stråhlman e dal bassista John Vihervä.
Sia Vihervä che Stråhlman lasciarono la band ad una settimana di distanza l'uno dall'altro, lasciando Lassilla alle prese con problemi di lineup proprio una manciata di giorni prima di un concerto ad Aalborg, in Danimarca. E' qui che nella band entrano Jyrki Lentonen e Timo Tolkki, rispettivamente bassista e chitarrista. In ogni caso era evidente che il doppio ruolo di cantante-batterista stava pian piano "distruggendo" Tuomo Lassilla fisicamente, e ciò penalizzava sia li cantato che le parti ritmiche.
Tolkki decise di fare il vocalist, oltre che il chitarrista. A cavallo fra l'86 e l'89, la band provò duramente, vide l'entrata del tastierista Antti Ikkonen, e suonò in molti locali in giro per il Nord Europa, sino a che non se ne uscì con una demo contente tre pezzi, divenuti più tardi asse portante del primo album "Fright Night": "Future Shock", "Fright Night" e "Night Screamer".
Finalmente, durante la primavera dello stesso anno (1989), vide la luce il primo album, "Fright Night". La produzione molto grezza, le influenze più evidenti sono Helloween e Savatage per le parti più classiche. Oltre alle canzoni che anticiparono il disco, da menzionare anche "Darkness" (per via dei suoi testi). Dopo un anno di tour in Finlandia, culminato al Giants Of Rock di Hämeenlinna (con gli Anthrax headliners), Jyrki Lentonen lasciò la band e fu sostituito da Jari Behm.
Nel frattempo, Lassilla & Co. avevano abbastanza materiale per un nuovo album e lo sottoposero alla CBS. Purtroppo, la risposta fu "Ci dispiace, ma per voi non c'è più mercato".
Fu così che la band auto produsse il secondo album; nel quale è Timo Tolkkii a suonare tutte le parti di basso. "Stratovarius II", chiamato così all'inizio, venne pubblicato in Finlandia all'inizio del 1992.
Subito si capì che in una scena infestata dal Pop, il mercato per la band era fuori dai confini della madre patria. Fu la Shark Records, dopo aver ascoltato "The Hands Of Time" a scritturare i 3 membri rimasti, e a ripubblicare il disco in tutta Europa ad Ottobre con il nome di "Twilight Time".
Il disco ebbe un grandissimo successo in Giappone e non solo, grazie a "Break The Ice", all'Helloweana "The Hands Of Time", alle parti ritmiche della titletrack, a "Madness Strikes At Midnight" e a pezzi oscuri (soprattutto a livello di testi) quali "Out Of The Shadows" e "Lead Us Into The Light". Nel frattempo la band aveva iniziato le registrazioni per un terzo album, a metà delle quali arrivò il bassista Jari Kainulainen.
Il terzo album, "Dreamspace", vide la luce nel 1994, e fu seguitò da un tour in Giappone che lasciò un'ottima impressione alla stampa metal mondiale e grande ispirazione alla band per un nuovo album.
Qui abbiamo i primi vagiti Power al 100% della band: l'aggressiva  "Chasing Shadows", la happy "Hold On  To Your Dream" e "We Are The Future" (che fa il verso a "March Of Time" degli Helloween). Brani rocciosi quali "Reign Of Terror" e "Shattered", più complessi come "Thin Ice" ed "Abyss", sognanti quali "Wings Of Tomorrow" e le sue spiazzanti (per l'epoca) tastiere.
Nel frattempo, Timo Tolkki realizzò il suo sogno nel cassetto, e pubblicò un album da solista, "Classical Variations & Themes", che contiene masterpieces come "Fire Dance Suite", e "Lord Of The Rings". L'album fu pubblicato nell'Ottobre del '94, dopo che i quattro avevano passato l'estate a registrare le tracce per il quarto album.


L'ENTRATA DEL VOCALIST TIMO KOTIPLETO, DI JENS JOHANSSON E JORG MICHAEL
Al momento di registrare le linee vocali di "Fourth Dimension", Tolkki si mise alla ricerca di un cantante che facesse fare il famigerato "salto di qualità" alla band, quel passo in più che avrebbe proiettato il gruppo nella storia del Power e del Metal tutto.

Kotipelto: "Conoscevo gli Stratovarius già da tempo. Avevo sentito delle loro registrazioni veramente ottime, ma la voce era veramente terribile!" 

Timo Kotipelto, amico di un roadie della band, ricevette una telefonata da Tolkki verso la fine del '94 per un audizione ai Finnvox Studios di Helsinki. Neanche a dirlo, venne scelto dopo pochissimo tempo. "Fourth Dimension", oltre a ricordare esplicitamente il numero dell'album (il quarto appunto), proietta in una "quarta dimensione" il sound Stratovarius totalmente made in Tolkki.
Un album diverso dagli altri sia nella musica che nelle vendite. In poche settimane dalla sua uscita, doppiò le vendite di "Dreamspace". Come spesso accade nei cambiamenti però, qualcuno non fu troppo entusiasta della nuova direzione intrapresa dal gruppo, e dopo il tour mondiale del 1995 che toccò tra le altre Germania, Olanda e Giappone, Tuomo Lassilla e Antti Ikkonen furono cacciati dalla band. Le ragioni ufficiali si basano su un deterioramento dei rapporti fra i membri della band e di una pesante differenza di opinioni sullo "stile" intrapreso. Jens Johansson era quanto più matto il mercato tastieristico potesse offrire. Era stato fedele spalla di Yngwie Malmsteen per anni, e aveva aggiunto alla già "complicata" musica del suo compatriota quella spensierata vena di follia artistica tipica di assoluti geni. Deteneva inoltre una casa discografica. Amante del Metal, della musica classica e della birra. Non ci pensò due volte ad accettare l'offerta. Fu altrettanto chiara la decisione di Jörg Michael, batterista dei Running Wild, un autentico abbattitore dei limiti di velocità istituiti per la doppia cassa.
Il disco è aperto dalla formidabile "Against The Wind", poi prosegue con le ottime "Distant Skies", "Galaxies", "Lord Of The Wastelands", l'epica e triste "Nightfall", "Twilight Symphony" e l'anomala "030366". "Episode" del 1996 è l'inizio di un trittico di album assolutamente devastante.
Il mix di arte e follia costruito da Tolkki, Kotipelto, Johansson, Kainulainen e Michael spopolò più o meno ovunque portando il Power in una nuova dimensione, spopolando in Sud America e persino in Corea, con ben 200.000 copie vendute e con "Forever" colonna sonora di una popolarissima soap opera locale. Il tour mondiale fece da ponte tra un capolavoro e l'assoluta perfezione.
Pezzi quali "Father Time", "Speed Of Light", "Will The Sun Rise?", "Season Of Change", "Tomorrow" e la ballad "Forever" fanno fare il salto di qualità definitivo alla band, quantomeno a livello di sound.
Qui inizia una nuova era per la band di Tolkki e Kotipelto. Il successivo "Visions" (1997) andò ben oltre le classiche "più rosee" aspettative. Disco d'oro in Finlandia per le 20.000 copie vendute con i singoli "The Kiss Of Judas" e "Black Diamond" (e il suo clavicembalo), eletti istantaneamente dei classici.
Ma non si possono non citare anche la semplice (ed efficacie) "Paradise", la suite titletrack, la ballad "Coming Home", "Forever Free", "The Abyss Of Your Eyes" e "Before The Winter".
Più di mezzo milione di copie vendute in tutto il mondo. Un doppio live album, pubblicato nel marzo '98 con il nome di "Visions Of Europe", consacrò la band sia tecnicamente che commercialmente.
Sono presenti quasi tutte le hit suonate di solito live dalla band finlandese. Un anno e mezzo dopo il successo mondiale di Visions uscì il seguito. Inutile dire che ormai tutti erano pronti all'ennesimo capolavoro: "Destiny" (1998). Ed è così che va perchè la titletrack, "S.O.S.", "No Turning Back", le due semiballad "400 Rainy Nights" e "Years Go By" e le oscure "Venus In The Morning", "Rebel" e "Playing With Fire" rimarranno nella storia della band. Un disco molto vario: melodico, aggressivo (per la doppia cassa), trascinante ma anche oscuro. Durante il tour di supporto di questo disco, Tolkki comincia a bere pesantemente: le cose poi peggioreranno di qui a poco. Il 1999 vede gli Stratovarius al lavoro per la pubblicazione di "Infinite" (2000), ancora una volta disco d’oro in Finlandia.
Il disco parte a manetta con il ritornello super trascinante di "Hunting High And Love", super apprezzata ancora oggi.
Altri grandi pezzi sono "Phoenix", "A Million Light Years Away", "Mother Gaia" e la lunghissima (ed epica) "Infinity". Terminata la tournée, la band decide di prendersi un periodo di pausa di quasi un anno, durante il quale alcuni musicisti, come Timo Tolkki e Timo Kotipelto, lavorano sui propri album solisti Durante la pausa, il gruppo pubblica comunque un disco, "Intermission" del 2001, contenente varie tracce inedite e brani dal vivo. Nell'estate 2002 la band si riunisce: l’anno dopo pubblica "Elements Part I", che però si rivela un flop sul piano delle vendite. Eppure pezzi quali "Soul Of A Vagabond", "Papillon" e soprattutto "Learning To Fly" sono ottime canzoni o comunque che sono state rivalutate nel tempo. Discorso a parte merita il singolo di lancio (dal quale venne girato anche un videoclip) "Eagleheart", visto che non è mai stata apprezzata da fans e critici all'epoca, al sottoscritto invece è sempre piaciuta: magari un po' ripetitiva ma non manca niente. Dal ritornello trascinante all' assolo che riprende riff e ritornello.
Sempre nel 2003 esce "Elements Parti II", questo full viene apprezzato maggiormente da critica e fans. La hit scelta (come videoclip) è la trascinante " I Walk To My Own Song" ma ci sono altri ottimi pezzi quali "Awaken The Giant", "Alpha & Omega", "Know The Difference".


TIMO TOLKKI ACCOLTELLATO: LE TENDENZE SUICIDE, LA FOLLIA E L'USCITA DALLA BAND
L'8 dicembre 2003 Timo Kotipelto e Jorg Michael lasciano il gruppo. Probabilmente fu l'abuso di alcool da parte di vari membri della band a contribuito all'esplosiva situazione. I concerti dove Timo Tolkki era ubriaco sul palco, come il Piorno Rock in Spagna, complicarono ulteriormente la questione.
Kotipelto: "Non ricordo nulla di quella sera". Nei primi mesi del 2004 anche Timo Tolkki lascia gli Stratovarius venendo sostituito da una cantante l'esordiente Katriina "Miss K" Wiiala che prende il suo posto solo per alcuni mesi, durante i quali però Tolkki deve smaltire i postumi di un trauma seguito ad un accoltellamento in Spagna.

Tolkki: "Apparentemente questo ragazzo mi ha seguito. Il bastardo mi ha assalito da dietro. Posso sopportare tutto, ma questo è un atto da codardi. Mi ha dato due coltellate e mi ha colpito in faccia. Dopo è scappato. L'intera faccenda è durata pochi secondi. Ora penso che questa potrebbe essere la fine della mia carriera. Non voglio fare la fine di John Lennon. Non so se voglio continuare ancora con gli Stratovarius. Penso che ci sia un connessione con gli Stratovarius e i cambi di lineup. Perchè altrimenti uno mi dovrebbe assalire in quel modo? Quali altri possibili motivi una persona potrebbe avere per farlo? Penso che volesse uccidermi, ma questa volta sono stato fortunato"

Tolkki finisce in depressione con forti tendenze suicide (in famiglia il padre, grande bevitore, si era suicidato quando Timo aveva 12 anni), gli viene diagnosticata un sindrome bipolare e prescritti dei farmaci per curare la sua psicosi. Tuttavia nel mentre riesce a ricomporre i cocci, riformando la band.
Sul sito web degli Stratovarius iniziano a comparire strani messaggi: "Pace nel mondo, tolleranza verso i sentimenti e i pensieri delle altre persone, rifiuto sistematico di cooperare con il male, un mondo senza armi,un mondo senza odio, amore...I miei occhi si sono finalmente aperti. Queste fottute cose sono solo utopia. Non potranno mai essere raggiunte. Una volta ero veramente stupido perchè credevo completamente che queste cose si potevano realizzare e che noi esseri umani potevamo imparare dal passato e vivere tutti in pace. Ho un ultim’ora per voi ragazzi, non sta per succedere. Quindi perchè non divertirsi, non saprete mai quando arriverà la vostra ora. Potrebbe anche essere domani sapete! Quindi non perdete tempo! Fai della tua vita un capolavoro! Fai la differenza! Fanculo a chi ti vuole fermare! Adolf Hitler è vivo e vegeto. Me lo sono fatto la scorsa notte. Noi siamo tutti Hitler e Cristo. E Hitler sta vincendo!"

Tolkki racconta nella sua autobiografia riguardo quel periodo: "Un giorno, un amico della band mi chiamò mentre stavo mixando in studio, e mi chiese se poteva venire lì ad ascoltare alcuni nostri pezzi. Gli dissi che era il benvenuto. Subito dopo però cominciai ad avere la convinzione che questa persona, in realtà, fosse Satana. Può sembrare comico a dirsi, ma in quel momento ne ero assolutamente convinto. Quando lui entrò nello studio, mi sentivo sicuro al 100% che il diavolo in persona era venuto lì ad ascoltare i nostri pezzi. Mentre era seduto ad ascoltare lo fissavo, e ricordo che pensavo: “Non ti prenderai gioco di me! So chi sei veramente!" 

Ricompattatasi così la band, nell'estate 2004 gli Stratovarius si esibiscono in alcuni festival metal, anche se la reunion definitiva viene ufficializzata solo nel gennaio 2005, quando esce il nuovo album "Stratovarius", scritto quasi interamente da Tolkki dopo la morte del padre.
Forse il peggior disco della band per via della scarsa ispirazione di tutti i membri e del sound (a volte quasi Hard Rock di bassa qualità con la doppia cassa assente), in poche parole non c'è quasi niente da salvare. Lo stesso Tolkki dirà a posteriori che non era il disco che la band si aspettava di realizzare.
Volendo si possono citare: "Just Carry On", "Fight!!!" e "The Land Of Ice And Snow".
Dopo un lungo tour europeo, il bassista Jari Kainulainen lascia il gruppo nel luglio 2005 e viene sostituito da Lauri Porra.

Sempre dall'autobiografia di Tolkki: "Mentre eravamo seduti al bar a bere, io e un produttore di film finlandese che chiameremo Yngvar questo cominciò a dirmi molte cose. Cose del tipo che lui era l’intermediario tra Dio e il demonio, e che io avrei dovuto continuare quell’incarico dopo di lui. Disse che io sarei diventato famoso in tutto il mondo entro due anni e mezzo, e che avrei attirato molta gente verso di me. Mi disse anche che sarei morto nel sonno all’eta di 70 anni. Considerando anche lo stato mentale in cui mi trovavo, questo tipo di discorso mi terrorizzava. Non riuscivo a capire quest’uomo. Ricordo che Yngvar mi affidò la sua giacca, chiedendomi: “Mi posso fidare di te, vero?” Io dissi di sì e presi la sua giacca. Lui tornò dopo circa dieci minuti, si riprese la giacca e mi ringraziò, dicendomi anche che dovevo starci attento perchè nella giacca c’era una pistola! “Nel caso dovessi proteggerti”, mi disse. La stessa scena si ripetette varie volte in diversi club, e Yngvar diventò sempre più ubriaco. Alla fine prendemmo un taxi. Io mi sedetti davanti. Dopo un pò iniziai ad avere come la sensazione che Yngvar mi stava leggendo nei pensieri. Non so come e perché avevo quella sensazione, ma ce l’avevo. Lo ricordo molto chiaramente, e questa fu una delle mie prime esperienze paranormali. Decisi allora di mettere la mia sensazione alla prova. Mi concentrai su un unico pensiero, che diceva: “Se riesci a leggermi il pensiero, bussa alle mie spalle due volte”. 
Fui sbigottito nel sentirmi toccare due volte dopo pochi secondi. Allora quell’uomo stava davvero leggendo i miei pensieri! Sarebbe molto facile imputare tutto questo al mio stato maniacale, ma sono convinto che era una cosa davvero reale e concreta. Posso giurare che è andata esattamente così. Naturalmente tutto questo mi spaventava moltissimo. Mentre scendevo dalla macchina ero praticamente inebetito. Yngvar mi disse improvvisamente che quel giorno avrei finalmente accettato la morte di mio padre. Come diavolo faceva a sapere anche di mio padre? Io gli gridai: “Che cosa vuoi da me?”. “Timo, non voglio niente da te” mi disse, “ma solo farti capire che da oggi in poi avrai un amico"

Poco dopo avvenne il noto episodio, dove Timo racconta che mentre osservava Yngvar, gli comparvero due ali dietro la schiena. Fu dopo quest'episodio che Tolkki impazzì totalmente, iniziando a credere che fosse un messaggero, un essere speciale, il prescelto. Lo stesso racconta che quando passava davanti alla gente, questi si facevano il segno della croce e pregavano. Racconta di aver "calmato" le acque del mare in tempesta e di aver fatto comparire delle stelle cadenti con la sola forza del pensiero.
In questo periodo infatti i problemi mentali di Tolkki aumentano, infatti il webmaster scrive sul sito degli Stratovarius:

"Oggi ho ricevuto una telefonata da Timo Tolkki.
Sembrava in grave stato confusionale e parlava di nastri rossi della Kabbalah e di come, mentre leggeva la biografia della Madonna, avesse sentito vampate calde attraverso tutto il suo corpo e lo spirito di Gesù fosse entrato in lui e che ora ha finalmente trovato quel qualcosa che stava cercando da tutta una vita.  Sono molto preoccupato per lui, sembrava come completamente impazzito. 
D'ora in avanti non mi prenderò più la responsabilità di ciò che verrà pubblicato su questo sito. 
Continuerò a pubblicare ciò che Tolkki mi chiede di fare finchè sarò pagato. 
Ma non c'e' niente che io possa fare a riguardo.  Faccio solo il mio lavoro qui"

Gli viene consigliata una visita dallo psichiatria, a suo dire Timo stava assumendo farmaci sbagliati, del tutto inadatti a curare il suo bipolarismo ed, anzi, erano i responsabili delle sue visioni e delle robe strane che gli stavano succedendo in quel periodo. La band annuncia l'uscita di un nuovo disco per il 2008 dando come indizio solo le iniziali del titolo: R. R. In realtà nello stesso anno una nota ufficiale di Tolkii annuncia lo scioglimento della band, anche se il resto della band non è d'accordo e decidono di continuare senza di lui che cederà i diritti del nome a Kotipelto e company.
Nel frattempo Tolkki fonda i Revolution Renaissance (dal nome che avrebbe dovuto avere il nuovo album degli Stratovarius) e sfruttando il materiale già pronto pubblica un album, uscito il 6 giugno 2008.

Tolkki negli ultimi anni: "I giorni in cui bevevo li ho lasciati alle spalle. Non tocco una goccia di alcol da cinque anni ormai. Non ne sento nemmeno la mancanza, anche se devo dire che fare una tournée completamente da sobrio è una sensazione strana, specialmente considerando che in passato ero ubriaco praticamente tutti i giorni durante le tournée. Ma ho imparato ad apprezzare che essere sobrio ha i suoi vantaggi. Stranamente, sembra che molte persone facciano fatica ad adattarsi a questa mia presa di posizione"


LA NUOVA ERA SENZA TOLKKI
Nel mese di maggio del 2009 esce "Polaris", primo disco senza Tolkki, a cui segue un tour mondiale.
Si tratta del disco della rinascita della band finlandese, ciò è evidente subito dall'opener "Deep Unknown" ma anche da canzoni ottime quali "Higher We Go", "Winter Skies", "Somehow Precious" e dalla suite finale "Emancipation I" ed "Emancipation II". Nel mese di novembre del 2009 al batterista Jorg Michael viene diagnosticato un tumore alla tiroide, che lo costringe a ridurre la sua attività col gruppo. "Elysium" esce nel 2011 ed ottiene un buon successo, grazie a pezzi quali il mid-tempo carico di orchestrazioni "Darkest Hours", "Under Flaming Skies" e l'anomala "Lifetime In A Moment".
Non manca la ballad "Move The Mountain" o rimandi al passato presenti in "Event Horizon" o la lunghissima suite "Elysium" che chiude degnamente il platter con i suoi 18 minuti.
"Nemesis" esce nel 2013, i brani sono aggressivi ed anche melodici allo stesso tempo: cori, ritornelli, ottime parti strumentali. Si parte subito a mille con due hit quali "Abandon" ed "Unbreakable". Grandissima anche "Alcyon Days", più classica "Fantasy". Anche la Prog "Castles In The Air" e la Power "Dragons" si lasciano ascoltare volentieri. Così come "One Must Fall" mid tempo di buona qualità e la triste ballad "If The Story Is Over". In generale si tratta di un disco con più o meno tutti buoni/grandi pezzi senza filler.
Nel 2015 esce "Eternal" contenente pezzi con suoni moderni (soprattutto a livello di tastiere) quali "My Eternal Dream", "Shine In The Dark" e "Lost Whitout A Trace".
"Man In The Mirror" è una grandissima canzone, idem "Rise Above It" e la suite "Lost Saga" trascinata da cori e da parti al limite del Prog.


TOLKKI SPROFONDA NUOVAMENTE NEL BARATRO DI DEPRESSIONE ED ALCOL
Negli ultimi anni, Timo ha continuato ad avere problemi di depressione e con l'alcolismo, cosa ben evidente anche dal suo profilo Facebook. Lo stesso ha più volte minacciato il suo suicidio in diretta Facebook per problemi vari e perchè pare innamorato della cantante Claudia Pearl che non corrisponde al suo amore. Dominika, la seconda moglie di Timo, li ha sgamati insieme nel letto e ha chiesto il divorzio. Timo poi ha preso il primo volo per Città del Messico per fare un disco con Claudia, ma quest’ultima ha fatto emanare un ordine restrittivo nei suoi confronti dichiarando di temere per la propria incolumità fisica. Qui Timo fonda una scuola di chitarra per bambini poveri ma si becca una denuncia per molestie sessuali da tale Katia Barrera che posta screenshot di loro conversazioni WhatsApp nelle quali Timo si limitava solamente a constatare quanto fosse bello avere una relazione sessuale con due donne contemporaneamente. Tolkki prova a mettere su anche uno studio di registrazione in Messico ma abbandona l'idea, poi prende il primo volo per Praga per andare a riconquistare la moglie Dominika. Sbarcato il sabato a Praga, si ritrova senza soldi perché, a sua detta, gli hanno rubato il portafoglio. Poi seguito da telecamere e giornalisti della rivista scandalistica Blesk che lo filmano e lo intervistano a più riprese dallo sbarco fino ad un altro litigio con la moglie, la quale, lo scarica per l’ennesima volta. Si scopre anche che Timo era il genero di Karel Gott, il cantante più famoso di tutta la Repubblica Ceca, nonché padre di sua moglie Dominika, morto lo scorso ottobre all’età di 80 anni. Insomma, la storia del grande Timo Tolkki, spiattellata anche da social e riviste scandalistiche, è diventata peggio di una telenovela.