Visualizzazioni totali

834145

lunedì 3 marzo 2025

Leggende Metropolitane Sui Pink Floyd: Mago De Oz, Alieni e Publius Enigma

Sono tante le leggende metropolitane che circondano i Pink Floyd. La band inglese, in alcuni casi volutamente, le ha diffuse per accrescere l'alone di mistero che li riguarda. In altri casi sono stati probabilmente i fans e la casa discografica. Come molte band degli anni '70 e '80, anche i Pink Floyd sono stati accusati di inserire messaggi subliminali nei loro dischi ascoltati al contrario. Un esempio riguarda la traccia "Empty Spaces" di The Wall, che contiene realmente un messaggio nascosto: "Congratulations. You have just discovered the secret message". Vediamo altre leggende metropolitane incredibili.


L'ALBUM PERDUTO DI SYD BARETT
Secondo voci, Syd Barrett, dopo aver lasciato i Pink Floyd, pare abbia registrato un album solista segreto, mai pubblicato. Alcuni sostengono che i nastri siano stati distrutti, mentre altri credono che siano custoditi in qualche archivio. Non ci sono prove, ma la storia persiste come tributo al mistero della sua figura.


ECHOES E KUBRICK
La lunghissima "Echoes" da Meddle (1971) viene talvolta associata al film "2001: Odissea Nello Spazio" di Stanley Kubrick. Alcuni credono che la traccia fosse stata concepita come colonna sonora per il film, ma Kubrick avrebbe poi scelto musica classica. 


PINK FLOYD E LE ROVINE ROMANE
Secondo una leggenda, la band avrebbe suonato segretamente in modo clandestino un concerto nelle rovine romane di Pompei prima di filmare ufficialmente "Live At Pompeii" uscito nel 1972. 


THE DARK SIDE OF THE MOON E IL MAGO DE OZ
Questa leggenda suggerisce che l'album "The Dark Side Of The Moon" (1973) sia stato progettato per sincronizzarsi perfettamente con il film "Il mago di Oz" (1939). Per verificare questa teoria, si dovrebbe:

-Avviare l'album dal secondo ruggito del leone della Metro-Goldwyn-Mayer nei titoli di apertura del film.
-Verificare che la musica e i testi dell'album sembrano corrispondere a eventi e immagini del film.

Ad esempio durante la canzone "Time", Dorothy corre sullo steccato mentre il ritmo della musica accelera. "The Great Gig in the Sky" sembra accompagnare l'arrivo del tornado. "Money" inizia quando Dorothy entra nel colorato Mondo di Oz. Non ci sono prove che i Pink Floyd abbiano effettivamente pensato a ciò, Roger Waters ha definito questa connessione una coincidenza, ma i fan continuano a trovare significati nascosti. 


THE DARK SIDE OF THE MOON: GLI ALIENI E IL SEGNALE SEGRETO
Alcuni fan sostengono che "The Dark Side Of The Moon" contenga segnali segreti destinati agli alieni e messaggi subliminali. L'idea nasce dall'uso di suoni elettronici e dal tema cosmico dell'album. Nei decenni, la teoria è sopravvissuta grazie al misticismo che circonda l'opera. Altre voci vogliono che la band inglese abbia registrato parte della sua musica nello spazio, o più precisamente su Marte, sfruttando tecnologie avanzate. Questa teoria è chiaramente assurda, ma si ricollega al tema cosmico che permea molte delle loro opere.


THE DARK SIDE OF THE MOON: IL PRISMA E I POTERI OCCULTI
L'iconica copertina con il prisma che scompone la luce bianca in un arcobaleno ha alimentato teorie secondo cui l'album sarebbe legato a società segrete, come i Massoni e gli Illuminati. Questo mito si basa sul simbolismo attribuito alla luce e alla rifrazione.


IL SUICIDIO COLLEGATO A THE WALL
La profondità emotiva di "The Wall" (1979) ha portato alcuni a credere che l'album contenga messaggi subliminali che incitano al suicidio. Questa teoria riflette l'intensità con cui l'opera esplora temi di isolamento e disperazione.


THE WALL, WATERS E IL TITANIC
Una leggenda afferma che un membro della famiglia di Roger Waters fosse presente sul Titanic durante il suo affondamento e che alcuni temi di "The Wall" riflettano questa tragedia. Non esistono prove a supporto di ciò.


THE DIVISION BELL E PUBLIUS ENIGMA (CACCIA AL TESORO)
L'album The Division Bell (1994) è legato a un elaborato mistero noto come "Publius Enigma", che coinvolse i fan in una complessa caccia al tesoro su internet (che all'epoca era appena nato). Tutto ebbe inizio quando un utente anonimo, firmatosi "Publius", postò su gruppi di discussione online (come alt.music.pink-floyd) un messaggio enigmatico, promettendo una ricompensa tangibile a chi avesse risolto l'enigma nascosto nell'album.
Publius forniva messaggi con frasi enigmatiche, come: "Ascoltate attentamente, leggendo i testi e osservando il design dell'album. Una ricompensa vi aspetta".
Alcuni fan ritengono che i testi delle canzoni ("What Do You Want From Me?", "Keep Talking") e le immagini dell'artwork, come le due teste stilizzate che formano un volto, fossero parte degli indizi.
Curiosamente, la parola "Enigma Publius" apparve proiettata durante un concerto dei Pink Floyd, suggerendo che il mistero avesse una sorta di approvazione ufficiale.
A distanza di più di 30 anni, l'Enigma non è mai stato risolto definitivamente. Alcuni credono che fosse una trovata pubblicitaria della casa discografica, mentre altri lo considerano organizzato dalla band stessa.


Qui per approfondire su un sistema di registrazione utilizzato dai Pink Floyd: L'Olofonia Nella Musica Rock: Pink Floyd e Roger Waters

mercoledì 5 febbraio 2025

Che Fine Hanno Fatto Le Bestie Di Satana? 2025

Alla fine anni 90, Somma Lombardo e paesi limitrofi della Lombardia furono colpiti da una serie di omicidi, persone scomparse ed istigazione al suicidio. Stiamo parlando ovviamente delle Bestie di Satana, un gruppo di amici appassionati di musica Metal, satanismo e spiritismo che si spinsero "oltre". Va sottolineato che la musica Metal fa solo da contorno, tuttavia su alcune riviste dell'epoca (in particolare su Metal Shock), venne dato anche discreto risalto al caso. Secondo le varie confessioni fu l'entrata di Andrea Volpe (descritto come un tossicodipendente e un giovane squilibrato) a modificare le abitudini del gruppo iniziando a progettare gli omicidi (venne introdotto da Sapone).

Volpe su come si entrava nella setta: "C`era un periodo di osservazione in cui l`aspirante membro veniva tenuto sotto controllo dagli altri. Poi, per entrare a far parte delle Bestie bisognava affrontare tre prove di iniziazione. Una prova d`umiliazione: al nuovo membro della setta veniva chiesto di umiliarsi in pubblico davanti a tutti gli altri. C`era poi una prova di fedeltà alla setta, in cui bisognava dimostrare di essere disposti a rischiare la vita. Poteva capitare che all`aspirante adepto venisse chiesto di correre attraverso una strada molto trafficata mentre passavano le auto. L`ultima era una prova di coraggio nella quale si doveva, per esempio, procurarsi dei tagli con una lama sul corpo per dimostrare di saper controllare il dolore"

Tra serate al Midnight Pub, prove di coraggio, sedute spiritiche, minacce, alcol e tanta droga qualcuno ci lasciò anche le penne. Gli omicidi imputati alla setta furono 4:

17 Gennaio 1998: Fabio Tollis e Chiara Marino (omicidio)
21 settembre 1998: Andrea Bontade (spinto al suicidio)
24 gennaio 2024: Mariangela Pezzotta (omicidio)

Secondo uno degli imputati, Mario Maccione, furono 18 gli omicidi ma non sono mai stati dimostrati, inoltre molte interviste sono state romanzate. In ogni caso, due in particolare fecero discutere: la scomparsa di Christian Frigerio (scomparso nel 1996 di cui Maccione disse di sapere dov'era il corpo per poi ritrattare) e il suicidio di Andrea Ballarin (trovato impiccato nel 1999 in una Scuola Media ma secondo Volpe furono loro ad ucciderlo simulando la sua morte). Il vaso di Pandora fu scoperchiato dallo stesso Andrea Volpe nel 2004, incolpato dell' omicidio di Mariangela Pezzotta (sapeva troppo cose quindi Sapone gli ordinò di eliminarla) dove con Elisabetta Ballarin nel tentativo di occultare il cadavere, strafatto, rimase bloccato con la macchina e scoperto dai carabinieri. In seguito lo stesso, insieme a Maccione, confesserà anche gli omicidi di Tollis e Marino (scomparsi nel 1998). Nel mentre tra il 1998 e 2004 ci sono stati probabilmente altri episodi, nonchè tentativi di depistaggio di indagini/ricerca nei confronti di Michele Tollis (padre di Fabio) che cercava suo figlio in lungo e largo tra Gods Of Metal, Wacken ed incontri nel backstage con musicisti Metal (tra cui Glen Benton dei Deicide). Fu lo stesso Maccione (tra gli esecutori) a cercare di tranquillizzare il padre dicendo che i due erano scappati e stavano probabilmente godendosi la vita tra concerti Metal e quant'altro. Il resto dei membri parteciparono anche ad interviste su "Chi L'Ha Visto?" e distribuirono i volantini per la loro ricerca. 
A massacrare i due furono Sapone, Volpe e lo stesso Maccione. Bontade non si presentò la sera della mattanza (avrebbe dovuto fare il palo) e poi, per aver tradito, dopo qualche mese fu spinto al suicidio schiantandosi con la sua macchina contro un muro. Nel 2004 Mariangela Pezzotta invece fu sparata da Volpe (era la sua ex) con Elisabetta Ballarin come testimone (e forse complice), in questo caso ci sono dubbi su chi ha dato il colpo di grazia (secondo Volpe fu Sapone, secondo la Ballarin fu Volpe stesso). La Ballarin non prese parte agli eventi degli anni precedenti nè all'omicidio del 1998, in quanto aveva 10 anni (nel 2004 aveva 16 anni).


CONDANNE
Nicola Sapone fu condannato a due ergastoli (per gli omicidi di Chiara Marino, Fabio Tollis e Mariangela Pezzotta. Istigazione al suicidio per Bontade. Si dichiarò sempre estraneo ai fatti, dicendo di essere stato plagiato da Volpe nei vari eventi. Secondo Volpe fu lui a salire sulla macchina di Bontade spingendolo al suicidio).

Paolo Leoni ad un ergastolo (come mandante, anche se non partecipò agli omicidi. Durante l'omicidio di Fabio e Chiara, pare abbia fatto il rito satanico. La grave condanna su di lui rapportata agli altri probabilmente dipende dal fatto di non aver mai collaborato e dal padre Corrado Leoni che era leader di un setta, poi incarcerato per omicidio di Maddalena Russo nel 1985).

Andrea Volpe a 30 anni (per 4 omicidi: Chiara Marino, Fabio Tollis, Mariangela Pezzotta più la confessione sull'omicidio di Andrea Ballarin anche se poi venne archiviato come suicidio e non imputato a loro. Scavò anche la fossa con Sapone, Bontade e Guerrieri), poi ridotti a 20 anni per aver collaborato con la giustizia.

Marco Zampollo a 29 anni (fu ritenuto tra gli ideatori, complice di occultamento e manipolazioni successive in tutti e 3 gli omicidi. Fu forse il principale a volere il suicidio di Bontade).

Eros Monterosso a 27 anni (si unì al gruppo successivamente e contribuì a nascondere eventi sul delitto di Mariangela, nei vari processi disse di non ricordare nulla riguardo i fatti).

Elisabetta Ballarin a 24 anni (fu incolpata in quanto testimone, sotto effetto di stupefacenti, dell'omicidio di Mariangela perpetrato da Volpe: durante gli spari, lei era in cucina a preparare due dosi di cocaina ed eroina. Era esterna al gruppo).

Mario Maccione a 19 anni (per omicidio di Fabio Tollis e Chiara Marino, da lui identificata come la Madonna), inizialmente erano stati dati 16 anni (era minorenne all'epoca).

Pietro Guerrieri a 16 anni (aiutò a scavare la fossa per Fabio e Chiara, sapeva degli omicidi, anche se ha sempre ammesso di essere sempre stato sotto effetto di droghe), poi ridotti a 12 anni per aver collaborato con la giustizia.


CHE FINE HANNO FATTO?
Oggi sono tutti usciti dal carcere, a parte i due ergastolani che si sono dichiarati sempre innocenti non collaborando mai con la giustizia. Nicola Sapone ("Onussen"), l’idraulico di Dairago, si è diplomato in ragioneria e laureato in filosofia. Dal giorno dell’arresto non ha smesso di dirsi innocente. È detenuto a Bollate. 
Anche Paolo Leoni ("Ozzy" detto anche il "Vampiro"), presunto leader ideologico del gruppo, è tornato al vecchio amore, la musica, ripiegando dal Metal al Rap. È detenuto a Bergamo.
Andrea Volpe ("Isidon"), secondo alcuni (ma non tutti) identificato come il leader indiscusso della gruppo, con le sue confessioni svelò gli orrori della brughiera fra Somma Lombardo e Arsago Seprio nel 2005, nel mese di marzo 2020 ha lasciato il carcere di Ferrara e vive nei Lidi Ferraresi. Durante la carcerazione pare che abbia fatto diverse risse con i detenuti, provato ad organizzare un omicidio nei confronti di un magistrato di Bologna e poi appena uscito dal carcere multato per aver violato le normi anti-covid vigenti nel 2020. 
Mario Maccione ("Ferocity") era minorenne quando nel 1998 prese parte all’agguato mortale a Chiara Marino e Fabio Tollis, suo grande amico. Era il medium della setta. Si è raccontato in un libro, “L’inferno tra le mani”. Si è trasferito in provincia di Sassari, dedicandosi alla musica, a creare contenuti su Youtube e alla scrittura.
Eros Monterosso ("Kaos") è libero e in affidamento ai servizi sociali. Ha un incarico nel tribunale di Pavia, all’ufficio smistamento fascicoli dell’Ordine degli avvocati. Si è laureato in sociologia. 
Una laurea umanistica quella conseguita da Marco Zampollo ("Kill"). In regime di semilibertà, esce ogni mattina dal carcere di Monza per lavorare in una biblioteca cittadina e rientra la sera. 
Al processo Pietro Guerrieri ("Wedra"), l’operaio-tatuatore, era stato l’unico ad abbandonarsi, in lacrime, a una dichiarazione di pubblico pentimento. Primo a riconquistare la libertà, era tornato a Brugherio, con la madre. 
Mai dentro alla setta, tuttavia coinvolta nell’uccisione di Mariangela Pezzotta per la convivenza con Andrea Volpe, Elisabetta Ballarin si è laureata all’Accademia di Santa Giulia ed ha poi frequentato il biennio di specializzazione in grafica e comunicazione. In seguito si è trasferita all’estero.

giovedì 2 gennaio 2025

I Sortsind, Il Disumano Sar e Il Suicidio Di Smerte

Sebbene i Sortsind siano stati una band underground sono stati abbastanza importanti per la scena Depressive Black, attivi negli anni '90 (formatisi nel 1996) e noti per la loro estetica minimale e la capacità di trasmettere emozioni desolanti. Il nome Sortsind si traduce dal danese come "depressione". La band venne formata da Sorg, Svig e dalla bassista Smerte. La band, oltre ad un full, ha pubblicato solo un EP e materiale postumo.


L'ESORDIO SAR (1998)
"Sar" (ferita) è l’unico full-length dei Sortsind, pubblicato nel 1998 tramite la piccola etichetta danese Euphonious Records. Il disco è noto per il suo approccio grezzo e minimale, che lo rende molto ricercato tra gli amanti dell'underground. Esso è caratterizzato da una produzione grezza (mixato e prodotto da una persona non nota conosciuta con lo pseudonimo di "unknown member"), chitarre abrasive e vocalizzi strazianti che si perdono in un mix sonoro volutamente sporco. Il basso, a causa della terribile produzione, è praticamente assente. 
L'atmosfera è glaciale e soffocante, evocando un senso di isolamento ed oppressione. I pezzi sono tendenzialmente lunghi e ripetitivi, una scelta che accentua il senso di asfissia e tormento emotivo. I testi affrontano temi come la sofferenza, il suicidio, l'apatia e il vuoto esistenziale, in linea con lo spirito nichilista del genere. La produzione dell'album è davvero amatoriale e low-fi. I primi secondi di chitarra arpeggiata che aprono l'album sono abbastanza anomali, sino al classico urlo straziante che irrompe brutalmente insieme alle zanzarose chitarre. L'opener "Vandrer Blandt Dødninge" è un Black selvaggio che si dipana fra blast-beat e riff gelidi intercalati da vocals lancinanti, malate e disumane. Il secondo brano, "Blot", è interamente costruito su tastiere, grida e urla disumane. La terza traccia "Drømme Om Evig Nat" parte velocissima e sembra provenire da "lontano" come se il suono fosse maggiormente filtrato o sembra provenire da un'altra sessione di registrazione: la canzone è violentissima con voci spiritate. L'album prosegue con "Blandt Grå Monumenter"  che è un susseguirsi di sussulti, passaggi iper-veloci e rallentamenti devastanti con una prova vocale letteralmente folle nella parte centrale. La title-track è una strumentale che parte con il pianoforte per poi dissolversi piano piano. La breve "Sorte Tårer" è un attacco violentissimo con urla strazianti, mentre "Jeg Er Kulden" è più lenta nel suo incedere. "Vandrer Du I Natten Mørk" dura nove minuti e mezzo, partendo velocissima, prima di diventare un up-tempo del tutto strumentale.
Chiude il platter la chitarra acustica e le tastiere di "Skumring", fra un urlo e l'altro del vocalist. Un disco assolutamente folle.


IL SUICIDIO DI SMERTE?
Tutti i membri della band sono circondati da un alone di mistero e di mentalità underground che li ha portati ad utilizzare più pseudonimi probabilmente. Non si esclude possano aver contribuito ad altri lavori in Scandinavia, ad esempio sulla bassista Smerte girano voci di un suicidio datato 1999. Tuttavia a causa dell'alone di mistero che ha sempre circondato la band, non è da escludere una voluta scomparsa dalle scene. Il noto portale metal-archives riporta il suo suicidio nel 1999. La band com'era arrivata dall'oscurità, allo stesso modo nel 1999 si dissolse nel nulla e non ci sono mai state conferme ufficiali sulla morte della bassista, se non rumors. La tesi più accreditata è quella di suicidio, altri parlano di un incidente, altri ancora che non sia effettivamente morta ma che sia voluta scomparire volontariamente dalle scene. 

sabato 7 dicembre 2024

Morto Fratello Metallo: Personaggio Del Metal

Il 19 novembre 2024 è morto a 78 anni Fratello Metallo (Cesare Bonizzi), un frate cappuccino noto per essere una figura unica e carismatica nel panorama Metal. Nato il 15 marzo 1946 in provincia di Cremona, Fratello Metallo è diventato famoso non solo perchè era solito andare a concerti tra cui il Gods Of Metal ma anche perchè aveva una band Heavy Metal.
Cesare entrò nell'ordine dei frati cappuccini da giovane, dedicandosi alla vita religiosa e missionaria. Dopo anni di missione in Costa d'Avorio, ha fatto ritorno in Italia, dove si è avvicinato al mondo della musica. La sua passione per il Metal nacque negli anni 90, quando partecipò a un concerto dei Metallica.  Nel 1990, iniziò a registrare musica, pubblicando album che mescolano testi religiosi e filosofici con sonorità Rock e Metal. Scelse il nome d’arte "Fratello Metallo" per sottolineare la sua identità di religioso e la sua affinità con il genere musicale.
"Misteri" (1999) rappresenta uno dei suoi lavori più significativi ("Maria Maiestatis", "Venere", "Dio", "Bacco", "Tabacco" o la titletrack) ed è l’album che lo ha reso noto al pubblico Metal. Diciamo che idea viene da band quali Stryper e Neal Morse che nei loro testi hanno spesso parlato di cristianesimo.
I suoi testi trattano temi spirituali, morali e sociali, con l’intento di comunicare valori universali come la fratellanza, la pace e la riflessione interiore. Musicalmente difficile prenderlo sul serio, può essere considerata come una band demenziale. Dal punto di vista vocale si sente che non è un vocalist in senso stretto quindi la linea vocale è quella che è. Fratello Metallo ha partecipato a concerti ed eventi metal, esibendosi in abito da frate, ovviamente accompagnato da una band di supporto.
Bonizzi ha sempre visto il Metal come un linguaggio potente per esprimere emozioni profonde e parlare al cuore delle persone. Nel 2009, Fratello Metallo annunciò il suo ritiro dalla scena musicale per dedicarsi completamente alla vita religiosa, dichiarando di aver percepito alcune tensioni personali legate alla troppa fama. 
Tra le sue band preferite: Black Sabbath, Metallica, Megadeth, Iron Maiden, Slipknot, System Of A Down. Sicuramente un personaggio che mancherà al mondo del Metal (italico in particolare).


lunedì 11 novembre 2024

Band Metal Che Hanno Usato AI (Per I Loro Artwork)

Sono sempre di più le band Rock e Metal che utilizzano intelligenze artificiali per generare copertine. Alcune band hanno utilizzato intelligenze artificiali anche per generare musica, si ricordano i Daddy's Car che nel 2016 programmarono un algoritmo per comporre musica stile Beatles. Poi utilizzarono AI anche per generare la copertina dell'album. I Nocturnus AD l'hanno utilizzata per generare il videoclip per la canzone CephaloGod (Unicursal, 2024).


Tiamat - The Scarred People (2012): la band svedese Tiamat ha utilizzato un software di generazione di immagini basato sull'intelligenza artificiale per creare la copertina dell'album "The Scarred People".


Amorphis - Queen Of Time (2018): la copertina dell'album "Queen Of Time" della band metal finlandese Amorphis è stata creata in parte con l'aiuto di un algoritmo di intelligenza artificiale. Il risultato finale è una combinazione di elementi generati dall'IA e input creativi umani.

Voivod - The Wake (2018): la leggendaria band Thrash Metal canadese Voivod ha utilizzato un'intelligenza artificiale per la creazione della copertina dell'album "The Wake", pubblicato nel 2018. L'IA ha contribuito a generare gli elementi astratti e futuristici presenti nell'immagine.


Devin Townsend - Empath (2019): il musicista canadese Devin Townsend ha sperimentato con l'intelligenza artificiale per la creazione della copertina del suo album "Empath", pubblicato nel 2019. L'IA è stata coinvolta nella generazione di elementi visivi astratti.

Astronoid - Astronoid (2019): la band Post Metal statunitense Astronoid ha utilizzato un'intelligenza artificiale per generare parte dell'artwork per il loro omonimo album di debutto, rilasciato nel 2019. L'IA ha contribuito a creare un'immagine eterea e onirica che riflette lo stile sonoro della band.


Car Bomb - Mordial (2019): la band Mathcore statunitense Car Bomb ha collaborato con l'artista e programmatore Zack Zukowski per utilizzare un'intelligenza artificiale nella creazione della copertina del loro album "Mordial", rilasciato nel 2019. L'IA è stata impiegata per generare i pattern e le texture dell'artwork.


Oceans Of Slumber - Oceans Of Slumber (2020): la band progressive metal statunitense Oceans Of Slumber ha coinvolto un'intelligenza artificiale nella creazione della copertina del loro album omonimo, pubblicato nel 2020. L'IA ha partecipato alla generazione di elementi visivi suggestivi e misteriosi che riflettono l'atmosfera del loro sound.


Enslaved - Utgard (2020): anche la storica band Black Metal norvegese Enslaved ha coinvolto un'intelligenza artificiale nella creazione della copertina del loro album "Utgard", rilasciato nel 2020. L'IA ha contribuito a generare alcune forme geometriche che caratterizzano l'artwork.


Obscura - A Valediction (2021): la band Death Metal tedesca Obscura utilizzò un'intelligenza artificiale per generare l'artwork della copertina, che presenta elementi astratti e futuristici.


Archspire - Bleed The Future (2021): la band Death Metal canadese Archspire ha utilizzato un algoritmo di intelligenza artificiale per generare l'artwork della copertina del loro album "Bleed the Future", pubblicato nel 2021. L'immagine presenta una combinazione di elementi tecnologici e organici.


Fractal Universe - The Impassable Horizon (2021): la band progressive Death Metal francese Fractal Universe ha impiegato un'intelligenza artificiale per creare la copertina del loro album "The Impassable Horizon", uscito nel 2021. L'IA ha contribuito a generare le forme astratte e complesse presenti nell'immagine.


Fear Factory - Aggression Continuum (2021): la band industrial metal statunitense Fear Factory ha impiegato l'intelligenza artificiale per la creazione della copertina dell'album "Aggression Continuum", pubblicato nel 2021. L'IA ha contribuito a generare i dettagli e le texture dell'artwork, enfatizzando l'atmosfera futuristica del lavoro.


Vulkan - Technatura (2021): la band Sludge svedese Vulkan ha utilizzato un'intelligenza artificiale per la creazione della copertina del loro album "Technatura", uscito nel 2021. L'IA ha contribuito a generare elementi visivi astratti e intricati che si integrano con il tema dell'album.



Hour Of Penance - Devotion (2024): la band romana ha utilizzato un'AI per l'artwork del loro album "Devotion" uscito nel 2024.


Morta Skuld - Creation Undone (2024): la band americana ha ribadito che la copertina dell'album è stata generata da un'AI ma poi è stata ridisegnata da un'artista umano. Secondo la band Deteriorot la copertina sarebbe stata ridisegnata da quella del loro album The Fiathless uscito nel 2010.

Pestilence - Levels Of Perception (2024): per questa raccolta, la band olandese ha usufruito di un'AI per a realizzazione della copertina. La band è stata subissata da critiche, al punto tale da sostituire la copertina originale con quella che vediamo a destra (molto bootleg anni 90).


Deicide - Banished By Sin (2024): anche la band americana di Glen Benton ha usufruito di un'intelligenza artificiale per artwork del loro ultimo disco.



L'autore di questo blog si è spinto addirittura oltre, generando band Death Metal che non esistono: nomi, musica e membri del gruppo. Il risultato è impressionante: 23 AI-Generated Old School Death Metal Bands That Don't Actually Exist

giovedì 3 ottobre 2024

Riff Più Noti Scritti Da Mustaine, Hetfield e Hammett (Metallica)

Il principale compositore dei Metallica è stato James Hetfield, a maggior ragione dopo la fuoriuscita dalla band di Dave Mustaine. Infatti nei primi anni (Kill' Em All in primis) ci sono diverse canzoni (riff e assoli in particolare) scritti da Megadave che poi venne cacciato dalla band e andò a fondare i Megadeth. Il contributo degli altri membri riguarda principalmente gli assoli (Kirk Hammett) e parti di basso (Cliff Burton, qualcosa di Jason Newsted e Robert Trujillo nel nuovo millennio). Anche Lars Ullrich ha contributo (con James Hetfield) per molte parti di canzoni (strutture ed arrangiamenti).


Dave Mustaine: chitarra solista (1982-1983)
-Jump In The Fire (Kill 'Em All, 1983)
-The Four Horsemen (Kill 'Em All, 1983) - originale "The Mechanix"
-Phantom Lord (Kill 'Em All, 1983)
-Metal Militia (Kill 'Em All, 1983)
-Ride The Lightning (Ride the Lightning, 1984) - main riff
-The Call Of Ktulu (Ride the Lightning, 1984)

Mustaine è sempre stato noto per i suoi riff intricati, una buona tecnica di base, picking alternato veloce, assoli e cambi di tempo.


James Hetfield: chitarra ritmica (1981-present)
-Hit The Lights (Kill' Em All, 1983)
-No Remorse (Kill' Em All, 1983)
-Seek & Destroy (Kill 'Em All, 1983)
-Whiplash (Kill 'Em All, 1983)
-Motorbreath (Kill' Em All, 1983)
-Fight Fire With Fire (Ride the Lightning, 1984)
-For Whom the Bell Tolls (Ride the Lightning, 1984)
-Creeping Death (Ride the Lightning, 1984)
-Escape (Ride the Lightning, 1984)
-Master Of Puppets (Master of Puppets, 1986)
-Welcome Home (Sanitarium) (Master of Puppets, 1986)
-Battery (Master of Puppets, 1986)
-Disposable Heroes (Master of Puppets, 1986)
-Leper Messiah (Master of Puppets, 1986)
-Damage, Inc. (Master of Puppets, 1986)
-Blackened (...And Justice for All, 1988)
-Harvester Of Sorrow (...And Justice for All, 1988)
-Dyers Eve (...And Justice for All, 1988)
-One  (...And Justice for All, 1988)
-Sad But True (Metallica, 1991)
-The Unforgiven (Metallica, 1991)
-Nothing Else Matters (Metallica, 1991)
-Wherever I May Roam (Metallica, 1991)
-Through The Never (Metallica, 1991)
-Don't Tread On Me (Metallica, 1991)
-Of Wolf And Man (Metallica, 1991)
-The God That Failed (Metallica, 1991)
-The Memory Remains (Reload, 1997)
-Fuel (Reload, 1997) 
-St.Anger (St.Anger, 2003)
-Frantic (St.Anger, 2003)
-Some Kind Of Monster (St.Anger, 2003)
-Invisible Kid (St.Anger, 2003)
-The Day That Never Comes (Death Magnetic, 2008)
-Moth Into Flame (Hardwired...To Self-Destruct, 2016)
-Hardwired (Hardwired...To Self-Destruct, 2016)

La gran parte delle composizioni: riff, ritmiche e strofe sono state composte da Hetfield che è anche il vocalist della band.


Kirk Hammett: chitarra solista (1983-present)
-Fade To Black (Ride the Ligthning, 1984)
-Creeping Death (Ride the Lightning, 1984) - riff iniziale e bridge
-Trapped Under Ice (Ride the Lightning, 1984) - riff principale
-Battery (Master of Puppets, 1986) - breakdown riff
-Damage Inc (Master of Puppets, 1986) - breakdown riff
-Enter Sandman (Metallica, 1991) 
-The Unforgiven (Metallica, 1991) - verse riff
-Through The Never (Metallica, 1991) - post solo riff
-Of Wolf And Man (Metallica, 1991) - post chorus riff
-2x4 (Load, 1996) - intro riff 
-King Nothing (Load, 1996) - riff principale
-Hero Of The Day (Load, 1996)
-Bleeding Me (Load, 1996) - bridge riff
-Wasting My Hate (Load, 1996) - intro riff
-Cyanide (Death Magnetic, 2008) - riff principale
-My Apocalypse (Death Magnetic, 2008) - bridge riff
-72 Seasons (72 Seasons, 2024) - riff principale
-Crown Of Barbed Wire (72 Seasons, 2024) - riff principale
-Chasing Light (72 Seasons, 2024) - riff principale
-If Darkness Had A Son (72 Seasons, 2024) - riff principale

Hammett è noto principalmente per i suoi assoli (tapping, legato e vibrato) con scale pentatoniche e l'uso estensivo di wah wah.

mercoledì 4 settembre 2024

Tutte Le Morti e Suicidi Nel Black Metal (1986-2024)

In questo articolo vengono riportate tutte le morti di membri facenti parte di Black Metal band (alcune band fanno parte anche della corrente Depressive Black, Dark Ambient, Symphonic Black, Folk/Viking). Ovviamente alcune sono note e stranote, altre son passate inosservate perchè di band molto underground (alcune han rilasciato solo demo). La gran parte di queste morti sono avvenute per suicidio. Inoltre ci sono alcune per omicidio, incidente stradale ed overdose di droga. L'ordine è cronologico: dalla più vecchia alle più recenti.


Holocausto: bassista Marco Antonio (morto nel 1986)







Morbosidad: batterista Yegros (morto in un'esplosione nel 1995)


Profanatica: bassista Aragon Amori (morto nel 1996)


Vornat: vocalist Ahriman (suicida nel 1997)

Ibex Throne: vocalist Anihilist (suicida nel 1998)

Ferro Ignique: bassista James (suicida nel 1998)

Nidhoggr: vocalist/chitarrista/bassista (suicida nel 1998)

Shadows Ground: batterista Black Sorrow (suicida nel 1998)


Funereal Moon: vocalist Lucifera (suicida nel 1999)

Malvery: vocalist Amer LeChatier (suicida nel 1999)


Kalm: vocalist/chitarrista Alan (morto in un incidente stradale nel 2000)

Goat Thron: batterista Dagon (suicida nel 2000)

Diaboli: vocalist Hrim Grimn'r (suicida nel 2001)

Hellcult: vocalist Swiety (suicida nel 2001)

Strid: vocalist/bassista Rot (suicida nel 2001)

Thypon: batterista Bull Metal (suicida nel 2002)

Asgard: batterista Steve McDonald (suicida nel 2002)

Fecifectum: batterista Trum (suicida nel 2002)

Lindisfarne: chitarrista Stas (suicida nel 2002)

The Dark Chapter: batterista Cholera (morto in un incidente stradale nel 2002)


Eligor: tastierista Alessandro Nesci (suicida nel 2003)

Bark: batterista Valfader (suicida nel 2003)


Dark Domination: batterista Frostmourn (suicida nel 2004)

Tavaron: vocalist Nazgul (morto in un incidente stradale nel 2005)

Kult: bassista Lucio (morto in un incidente stradale nel 2005)

Typhus: bassista Liar (suicida nel 2005)

Blasphemy Rites: chitarrista/vocalista Ciosek (morto in un incidente nel 2004)



Dry Spell: chitarrista Grond (suicida nel 2004)

Exitium: chitarrista/vocalista Myrknarr (morto in un incidente stradale nel 2004)

Exitium: vocalist Necroforestism (suicida nel 2004)

Blood Stained Dusk: vocalist/chitarrista Dageth (morto in un incidente stradale nel 2005)

Frozen Empire: bassista Cronos (suicida nel 2005)

Tyrant: vocalist/chitarrista Silence (assassinato nel 2005)

Inis Gwenva: vocalist Iluhain (suicida nel 2005)

Thulcandra: chitarrista Jurgen Zintz (suicida nel 2005)

Iskald: bassista Arne Aalstad (morto in un incidente stradale nel 2006)

Apostasy: chitarrista Henrik Johansson (ucciso nel 2006)

Masochist: Tchort (suicida nel 2006)

Blood Stained Dusk: chitarrista Agathos (morto per overdose nel 2006)


In Battle: batterista Otto Wiklund (morto per infarto nel 2006)

Grand Belial's Key: vocalist Grimnir Wotansvolk (morto nel 2006)

Apparatia: bassista JSM (suicida nel 2006)

Everwinter: chitarrista Decimator (morto per overdose nel 2006)

Midnight Fullmoon: vocalist Natch (suicida nel 2006)

Pagan Storm: vocalist/chitarrista Nacht (suicida nel 2006)

Domgård: vocalist Illbrand (suicida nel 2007)

Dødfødt: bassista Necro (suicida nel 2007)

Evanderholyfield: bassista/chitarrista Erik Stanis (suicida nel 2008)

Evilwar: batterista Edilton Purkote (suicida nel 2008)

Carpe Noctem: vocalist/bassista Matthias Schoormann (suicida nel 2008)

Abs Conditus: unico membro (suicida nel 2008)

Endless Dismal Moan: vocalist Chaos 9 (suicida nel 2008)

Antipope: batterista Jyri Palmu (morto nel 2008)

Supremacy: batterista Profan (suicida nel 2008)

Bestial Summoning: chitarrista Conscicide (suicida nel 2008)

Ancestral Myth: vocalist Loki (suicida nel 2008)

Taghut: bassista T. Matthews (suicida nel 2008)

Elimi: bassista Verrot (suicida nel 2008)

Wolfen Reich: vocalist Nya (suicida nel 2008)

Nazxul: tastierista Greg Morelli (morto in un incidente motociclistico nel 2008)

Northdark: unico membro Sir Northd'ark (suicida nel 2008)

Unholy Kill: vocalist/chitarrista Arthuur (morto in un incidente stradale nel 2008)

Morbosidad: batterista Goat Destroyer (morto nel 2009)


Strydegor: chitarrista Slava Giebel (morto in un incidente stradale nel 2009)

Iuvenes: vocalist/chitarrista Rafal (suicida nel 2009)

Prosanctus Inferi: batterista Antichristus (suicida nel 2009)

Masokismi: vocalist Fresh Hatred (suicida nel 2009)

Thy Antichrist: batterista Sebastiano Di Morte (suicida nel 2010)

Satanel: chitarrista Stefano "Destroyer" Zago (morto in un incidente motociclistico nel 2010)

Luciferiano: vocalist Zortis (suicida nel 2010)

Chants de Guerre: batterista/vocalist W.Pike (suicida nel 2010)

Silva Nigra: vocalist Ulvberth (morto in un incidente motociclistico nel 2010)

Warthane: chitarrista Nazar Berezovsky (morto in un incidente stradale nel 2010)

Utlagr: chitarrista Jacques Villiard (morto nel 2010)

Arsenius: vocalist Christian Alfaro (suicida nel 2010)

Black Joy: unico membro Jerald Niko Loh (suicida nel 2010)

Lifelover: vocalist Nattdal (morto per overdose nel 2011)

Void: vocalist Ben Lowe (suicida nel 2011)

Sheitan: vocalist Lusbel Vonlord (morto nel 2011)

Grafvolluth: vocalist Seth Ootss (morto nel 2011)

Pest: batterista/chitarrista Mrok (morto nel 2011)

Apati: vocalist/chitarrista Obehag (morto per overdose nel 2011)

Dimhymn: cantante/bassista/chitarrista Nattdal (suicida nel 2011)

Slavia: Ausslavia (morto nel 2011)

Sons of Fenris: batterista Solitude (suicida nel 2011)

Morbid Insulter: vocalist/chitarrista Expulser (suicida nel 2011)

Obscurus Advocam: chitarrista Molokh (suicida nel 2011)

Bloodrain: batterista Stepanych (assassinato nel 2011)

Secret Stairways: vocalist Matthew Paul Davis (suicida nel 2011)

As Prophecies: batterista Wolfrano Ketzer (suicida nel 2012)

Detsörgsekälf: vocalist Balfabar Nosugref (morto nel 2012)

Beastcraft: chitarrista/bassista Trondr Nefas (morto nel 2012)

Incursus: cantante Horidus (suicida nel 2012)

And End...: unico membro Roman Lomovski (suicida nel 2013)

Vorkreist: bassista Marianne Sejournè (suicida nel 2013)

Svartsorg: vocalist Lord Judas Iscariot (morto nel 2013)

Nekrose: Adam (suicida nel 2013)


Secrets of the Moon: bassista LSK (suicida nel 2013)

Astarte: cantante/bassista Tristessa (morta nel 2014)


Mystic Forest: vocalist Stefan Kozak (suicida nel 2015)


Soli Diaboli Gloria: batterista/chitarrista/bassista Magister (suicida nel 2015)


Nethescerial: vocalist Draco Caelestis (suicida nel 2017)

Helvetespine: vocalist Banehogg (suicida nel 2018)

Hecate Enthroned: chitarrista Marc Lee Evans (suicida nel 2020)

Silent Fantasy: chitarrista Vaclav Gargar (suicida nel 2020)


Aghast/Hagalaz' Runedance: vocalist Andrea Meyer (uccisa nell'attentato di Kongsberg nel 2021)

Hataeria: batterista Hannes Christian Fichtner (suicida nel 2021)

Ayperos: batterista Paulo Sadus (suicida nel 2021)

Catacumba: chitarrista Bruno Costa Martins (suicida nel 2021)

Vrag: chitarrista/batterista Chris Hadfield, alias Eiros (suicida nel 2021)

Mistral: bassista Jacek Masłowski (suicida nel 2021)

Human Serpent: chitarrista Chris (X.) (suicida nel 2021)

Necrochamber: bassista Ryan Tyler Reidy, alias Hellbound Scourge (suicida nel 2021)

Korium: batterista J.K. Skeletorn (suicida nel 2021)

Kauterion: vocalist/chitarrista Luis Piquer (suicida nel 2022)

Nocturnal Breed: chitarrista Stian Andreassen, alias Ben Hellion (suicida nel 2022)

Heresie: vocalist/bassista/batterista Lune (suicida nel 2022)

Lectamynol: batterista Michiel Ghekiere (suicida nel 2022)

VII Batallón de la Muerte: vocalist Der Henker (suicida nel 2023)

Hecate Enthroned: vocalist Jon Kennedy (morto in un incidente stradale nel 2023)

Skogen: vocalist Łukasz Szkuat (morto nel 2023)

Bewitched: vocalist/tastierista Aldo Doomicus Stardust (morto nel 2023)

Nightfall: chitarrista Philippos Antoniou (suicida nel 2023)

Yana: cantante/chitarrista/bassista Leonardo Vieira Guedes, alias Lorde Anticristo (suicida nel 2023)

Ulver: tastierista Tore Ylwizaker (forse suicidio nel 2024)

Abigor: chitarrista Peter Kubik (suicida nel 2024)
Questo Sito Utilizza Cookies.Per Leggere La Nostra Politica Privacy (Cookies)Ok Accetto i Cookies