Visualizzazioni totali

lunedì 6 ottobre 2025

Gli Aosoth Facevano Parte Dell'Ordine Dei Nove Angoli?

La band Aosoth si formarono in Francia nel 2002, per volere di MkM (vocalist degli Antaeus, founder della Spikekult Productions e tra i fondatori della Norma Evangelium Diaboli). A differenza della band madre che è molto più Black Metal classico, Aosoth fecero parte di quella branca più oscura e malsana facendo capo ai Deathspell Omega. Secondo voci dell'epoca, la band faceva parte dell'Ordine Dei Nove Angoli (Order Of Nine Angles, O9A). In realtà le voci non furono mai confermate, anche se causa testi, simboli ed alcuni rituali citati nei primi 2 album fecero propendere per questa ipotesi. Aosoth è il nome di una divinità "Dark Entity" (associata al Caos) che appare nella cosmologia e nei testi dell’O9A. I temi dei primi album di Aosoth sembrano prendere materiali dall’O9A mostrandone influenze occulte (in particolare dal manuale "Naos: A Practical Guide To Modern Magick").


AOSOTH E I RIFERIMENTI ALL'ORDINE DEI NOVE ANGOLI
MkM (Black Metal.nl, 2011): "Nel 2002 non avevamo testi nostri ma illustravamo rituali dell'ONA".

Intervista alla band (Black-Metal.nl, 2013): "Il nostro vocalist in passato ha avuto legami con quell'organizzazione e, segue ancora il suo percorso spirituale, sebbene utilizzi, oltre a quei temi nei suoi testi, anche roba più personale".

La band non ha mai fatto mistero di esserne stata influenzata ma ha negato un coinvolgimento come "cellula attiva". L’O9A pubblica scritti (es. Naos) che contengono sistemi di iniziazione (Seven-Fold Way) e pratiche occulte; MkM ha confermato di aver usato rituali presi da quella sfera nelle prime registrazioni. Alcuni concetti ricorrenti inerenti rituali specifici: "Hebdomadry / Seven Fold Way" e "Tree Of Wyrd". L’O9A è stata oggetto di attenzione da parte dell' Intelligence e ONG per il suo ruolo nell’accelerationist neo-nazismo (ideologie di accelerationismo inerenti l’idea che il collasso della società occidentale debba essere accelerato) e nelle pratiche che incitano pratiche immortali e illegali. Organizzazioni di sicurezza quali CTEC / Middlebury e ISD lo segnalano come network pericoloso e connesso a casi di estremismo.  Negli ultimi anni specifiche reti riconducibili all’O9A (o che ne usano testi/simboli) sono finiti in processi e cronache giudiziarie per atti violenti e crimini.
Il movimento nasce in Inghilterra negli anni 60 e 70 mescolando satanismo, tradizioni esoteriche, elementi di occultismo e (in molti nuclei) ideologia neofascista / nazionalsocialista. Vengono utilizzati il "Naos" e "The Black Book Of Satan" come manuali di pratica. L'organizzazione è segreta e decentralizzata (non c'è una sede o cellula fissa).

Dottrina/pratiche chiave:
- Seven-Fold Way / Hebdomadry: sistema iniziatico in sette fasi volto all’autotrascendenza tramite prove pratiche e atti reali. Invocazioni a divinità quali Aosoth, Baphomet e Atazoth.

- Tree of Wyrd, cosmologia aeonica: visione della storia umana come successione di Aeoni (porzioni di spaziotempo che si susseguono in un modello ciclico come la teoria della Cosmologia Ciclica Conforme).

- Incoraggiamento alla trasgressione e istigazioni ad atti illegali come mezzi di prova e crescita personale; su questo punto la letteratura accademica e gli analisti di extremism sottolineano la pericolosità. 

- Relazioni con violenza e gruppi estremisti: l’O9A non è proprio un’organizzazione gerarchica tradizionale, ma suoi scritti e simboli sono stati adottati da reti violenti (Atomwaffen, 764 etc) come fonte d’ispirazione per attivismo e violenza neo-nazista/terrorista (reati e omicidi). 

Nei testi della band troviamo simbolici e invocazioni di entità sinistre (Aosoth, Atazoth, Baphomet), ripetizioni ossessive, formule "imperative" (comando / evocazione). I temi centrali sono la distruzione/trasformazione, dolore come via, negazione della morale, ritualità occulta.
Il concetto di "Aeon" è percepibile nell’idea di cicli di morte-rinascita.
La band con l'esordio "Aosoth" (2008) incentra i testi su morte, distruzione, negazione della luce rilette con il concetto O9A (Sinister Path). Alcuni testi parlano di sacrificio rituale e trasformazione personale, che riecheggia le prove iniziatiche del Seven-Fold Way. Esordio fonde la furia Raw del Black Metal francese con riff old-school, eredità della band madre Antaeus. La produzione è grezza e intensa, catturando bene l’atmosfera brutale e satanica. Ci sono parti molto violente alternate a momenti più lenti, che danno respiro ma non sminuiscono il delirio globale. Il riffing è simile ai primi Darkthrone ma prende anche da quelli più Black N'Roll dei primi anni del 2000. A parte l'apertura di "Aura Of Pills I" e la parte ambient di "Rebirth By Fire" e "Here To Serve" il disco è velocissimo e grezzo con anche parti Thrash come nel finale di "Salvation Into Oblivion".

Nell'album successivo "Ashes Of Angels" (2009) viene trattata la negazione del divino, inversione sacrale, evocazione del vuoto. In linea con concetti O9A di "transgressio" (attraversare il limite morale/sociale come parte dell’evoluzione). Alcune frasi richiamano l’idea O9A di "perdere sé stessi per ascendere" (in altre parole, auto-distruzione come mezzo di trasformazione). Sicuramente più oscuro, e dissonante dell’esordio; la band spinge di più sull’atmosfera malsana e sull’accumulo di tensione grazie alle vocals di MkM e alle parti strumentali di Bestial Satanic T. Le parti blast-beat sono intense, i riff gelidi e il sound generale opprimente. Alcune tracce più lente ("Path Of Twisted Light") mostrano che la band vorrebbe evolversi anche in qualcosa di più cupo, senza dover sempre spingere al massimo. Molto bella la titletrack con un'atmosfera davvero satanica, l'opener "Songs Withour Lungs" ha anche parti Death Metal. Non manca la violenza sonora come in "Embrace And Enlightenment" e "Summon The Dead" ma anche l'alternanza con ritmi più lenti ("Communion Through Pain"). Davvero inquietante "Teaching/Erasing" e la satanica "Cries Out the Heaven".

In "III: Violence & Variations" (2011) la band comincia a mostrare la sua maturità: brani più lunghi, strutture più complesse, maggiore equilibrio fra oppressione e esplosioni di violenza. Produzione fangosa, quasi claustrofobica, fredda per creare un'atmosfera disturbante e inquieta. I momenti ambient, le parti più rallentate e i cambi repentini di ritmo rendono l’esperienza sonora più varia rispetto al passato ma abbastanza difficile da assimilare se si ascolta il disco distrattamente. E' difficile citare tracce in particolare (non hanno neanche titoli), interessante il pianoforte in apertura nella traccia "III". Per il resto l'utilizzo di cori e parti di tastiere conferiscono quella ritualità ad un album oscuro, denso, freddo, con batteria frenetica e rallentamenti atmosferici. Qui si sentono le influenze dei Deathspell Omega.

Il quarto album "IV-An Arrow In Heart" (2013) richiama l’immaginario del sacrificio e del dolore come purificazione, temi cari all’O9A. Alcune liriche parlano di cammino notturno e ci sono richiami simbolici al "pathworking" e al Sinister Dialectics dell’O9A. Dal punto di vista sonoro combina brutalità, intensità atmosferica e strutture elaborate. Il basso ha un peso importante, la dinamica tra riff minacciosi, blast beat e passaggi più sospesi è ben dosata. Già ascoltando la lunga titletrack (oltre 10 minuti) si può percepire l'atmosfera malsana e fredda impressa dalla band, con rallentamenti e parti rituali nella parte centrale, prima della nuova accelerazione finale. Le influenze sono sempre Deathspell Omega e Blut Aus Nord. Anche la seconda "One With The Prince With A Thousand Enemies" e "Under Nails & Fingertips" sono pervase da un'atmosfera sinistra e soffocante. Ma è questo lo scopo dell’album. Le parti "Broken Dialogue" offrono interludi che ampliano respiro e contrasto, mentre la chiusura "Ritual Marks Of Penitence" è monumentale. Sicuramente è un disco più vario del precedente ma anche questo non facile da assimilare.

Il quinto album "V-The Inside Scriptures" (2017) rimane complesso e con canzoni tutte superiori agli 8 minuti: meno improvviso nelle transizioni ma sempre con atmosfera soffocante, parti dissonanti, qualche tocco Doom, il tutto mitigato da momenti di pausa dolorosa ed evocazioni liriche forti. La produzione a volte impasta i suoni più veloci, rendendo alcuni passaggi meno nitidi. 
Brani da ascoltare: "A Heart To Judge" (vocals davvero folli), "Her Feet Upon The Earth, Blooming The Fruits Of Blood" (aperta da sinistre campane e con un riff strutturale nella parte rallentata davvero superlativo) e "Contaminating All Tongues" (mid-tempo soffocante).

giovedì 4 settembre 2025

La Storia Dei Dismember e La Censura Su "Skin Her Alive"

I Dismember nascono a Stoccolma alla fine del 1987 dando il via a quello che verrà definito "Swedish Death" (distinguendo ovviamente la scena di Stoccolma da quella più melodica di Goteborg). Oltre ai Dismember, la scena comprende ovviamente gli Entombed, Grave, Necrophobic (anche se dopo il primo album contaminarono il suono con il Black Metal svedese), Carnage, Unleashed, Desultory, etc 
La caratteristica principale passata alla storia di queste band è il classico suono a "motosega" delle chitarre. 


L'ESORDIO
La band pubblicò il loro primo album "Like An Ever Flowing Stream" nel maggio 1991 registrato ai Sunlight Studios e pubblicato con l’etichetta Nuclear Blast. Questo lavoro, registrato in tempi rapidissimi (12 giorni), rappresentò un pilastro dello Swedish Death: potente, veloce e senza compromessi. La produzione grezza, i riff distorti e la voce rabbiosa furono un fulmine a ciel sereno “una rottura con tutto ciò che era venuto prima”. Ad aprire le danze è "Override Of The Overture" con il suo riff brutale ma allo stesso tempo con strutture melodiche e poi imitato da moltissime band negli anni futuri. Potentissima è anche "Soon to Be Dead", brevissima e fulminante, trascinata da una batteria feroce. In realtà da "Bleed For Me" a "And So is Life", passando per "Dismembered" (la canzone più lunga e complessa) e la brutale (anche come testo) "Skin Her Alive" dovrebbero essere citate un po' tutte. Proprio a causa di questa canzone, diverse copie del disco furono sequestrate in Inghilterra. Si passa poi a "Sickening Art" che viaggia su tempi più moderati per i primi secondi, prima di accelerare rapidamente, sino alla conclusiva "In Death's Sleep" con i suoi bellissimi assoli.


SKIN HER ALIVE E LE POLEMICHE
Il brano "Skin Her Alive" portò i Dismember e il loro distributore inglese in tribunale per oscenità nel 1992. La canzone venne etichettata come "Indecente ed Oscena", a causa del testo ma anche dell'immaginario della band considerato inadatto ed offensivo. 
Anche l'immagine originaria dell'EP fu censurata. Fortunatamente, la band vinse la causa (essendo già in circolazione da mesi, le copie non potevano essere sequestrate), ma l’episodio si trasformò comunque in una maggiore visibilità. Anche il video di "Soon To Be Dead" suscitò scalpore: la band utilizzò litri di sangue di maiale e il batterista Fred Estby impersonava un Cristo crocifisso ma sorridente, uno scenario volutamente provocatorio che scatenò polemiche.


Da "Skin Her Alive" (1991):
"Haunted by my conscience
Living my life in hell
Didn't fucking hesitate
When I moved in for the kill

Screams echoed in the distance
And I cannot ignore
Smiling at the memories
When I slaughtered the whore

Skin her alive

Time has come to confess
I did it for the thrill
I would never had dreamt of
That it would be so nice to kill

Blood colours my thoughts
Slipping out of time
Murder is my crime
Skin her fucking alive"

In una rara intervista, il cantante Matti Karki descrisse l’episodio come il risultato di norme vittoriane obsolete e sottolineò che, come risposta satirica, alcuni testi successivi (come "Eviscerated Bitch") vennero scritti "per renderli ancora più disgustosi". 


INDECENT & OBSCENE
A causa della censura e di quell'appellativo che aveva contraddistinto l'EP "Skin Her Alive", venne scelto come titolo del secondo album, "Indecent & Obscene" (1993), proprio in riferimento all’accusa rivolta alla band. Anche qui la copertina ebbe problemi in diverse nazioni, essendo considerata particolarmente violenta. Questo disco è più maturo del precedente ma stiamo parlando di due capolavori assoluti nei quali la band consolida il proprio stile, abbinando riff brutali e veloci ad una produzione più pulita. L'album contiene i video "Skinfather" e "Dreaming in Red" che ne han accresciuto la visibilità anche al di fuori delle cerchie underground. 
E' un susseguirsi di classici dall'opener "Fleshless" a Skinfather", passando per le urla di "Reborn In Blasphemy" (con anche un passaggio acustico nel mezzo) ma anche l'esilarante urlo "biiitch" in "Eviscerated (Bitch)" e il pianoforte finale. Senza scordarci di "Case#Obscene" e la melodia di basso apocalittica dell'immortale "Dreaming In Red".




I DISCHI SUCCESSIVI
Dopo il grandissimo successo iniziale, i Dismember iniziano a smussare il suono a metà anni 90: con "Massive Killing Capacity" (1995) abbracciano sonorità più melodiche e piene di Groove. Si parte con "I Saw Them Die" e le sue melodie memorabili, proseguendo con mid-tempo come la titletrack o la melodia Thrash di "On Frozen Fields" . Come anticipato c'è molto Groove, come in "Hallucigenia", nell'Hardcore di "Wardead", in "To The Bone", nel singolo di lancio "Casket Garden" e "Collection Of Blood". L'album "Death Metal" esce nel 1997, quando questo genere stava iniziando ad andare in crisi a causa di stallo creativo, del passaggio di alcune band a lidi più Black Metal (come i Necrophobic) o di contaminazioni varie (come negli Entombed). Inoltre da lì a poco questo genere fu sempre più influenzato dall'Hardcore. "Of Fire" è uno dei manifesti dell'intero album a causa dei blast-beat e di assoli Heavy Metal anni 80, per quanto comunque canzoni come "Trendkiller" suonano feroci e taglienti. Buone anche "Misanthropic" e "Live For The Fear (of Pain)". Per il resto troviamo canzoni velocissime come "Killing Compassion" e Death più Groove ("Bred for War"). Ottima "Silent Are The Watchers", altro brano a metà strada tra Death melodico, Hardcore e soli Heavy Metal.
I dischi successivi "Hate Campaign" (2000) con "Questionable Ethics", "Bleeding Over", "Enslaved to Bitterness", "Hate Campaign",  "Where Ironcrosses Grow" (2004) con "Forged With Hate", "Me-God", "Tragedy Of The Faithfull" e "As I Pull The Trigger", "The God That Never Was" (2006) con "Shadows Of The Mutilated", "Time Heals Nothing", "Phantoms (Of The Oath)" e "Where No Ghost Is Holy", infine l'omonimo "Dismember" (2008) con "Death Conquers All", "Europa Burns" e "Under A Bloodred Sky" non aggiungono molto altro alla fenomenale carriera di questa band che aveva raggiunto il picco creativo con i primi 2 album. Si tratta di suoni, seppur ancorati al Death Metal melodico, più moderni e influenzati da Groove/Thrash/Hardcore con soli Heavy Metal anni 80.

giovedì 14 agosto 2025

La Breve Storia Dei Weakling e Le Leggende Su Dead As Dreams

I Weakling furono una band americana di Depressive Black metal originaria di San Francisco, attiva nella seconda metà degli anni '90. La band fu fondata da John Gossard (voce e chitarra) con l'idea di unire elementi del Black Metal tradizionale norvegese con influenze Doom e Depressive. Le loro composizioni erano lunghe, atmosferiche e profondamente emotive, caratterizzate da riff malinconici e linee vocali lancinanti. La band pubblicò un solo disco prima di sciogliersi. Sarebbe sbagliato parlare di membri scomparsi nell'underground perchè poi confluirono in altre band, tuttavia i Weakling furono davvero oscuri sia perchè non suonarono mai dal vivo sia perchè la distribuzione del loro unico full fu molto carente, per non dire assente.


DEAD AS DREAMS (1998)
"Dead As Dreams" venne registrato nel 1998, poi la band si sciolse nel 1999 e vide la luce solo postumo nel 2000. L'album esplora temi di desolazione, nichilismo e disperazione, con un approccio musicale straziante e soffocante. L'album include 5 tracce per una durata complessiva di circa 76 minuti, ognuna delle quali si distingue per una struttura narrativa quasi cinematografica. I brani durano da 10 a 20 minuti l'uno.

Gossard (in una delle su rare interviste condotta da Shaxul nel 2004): "L'introduzione di "Dead As Dreams", penso di averla scritta con la chitarra acustica nel cuore della notte...solo depresso e molto ubriaco appena entrato in salotto. Abbiamo avuto davvero delle difficoltà a ottenere il tempismo giusto. Fu una di quelle cose che non sapevo perché l'ho scritta in quel modo. Sapevo solo che mi piaceva così. E poi quando arrivò la band, la progressione degli accordi è diventata un po' più complicata"
Tenebre, oscurità, riff, mancanza di ritornelli, psichedelia, Black old school, parti atmosferiche...questo il combo micidiale della band. Già dall'opener "Cut Their Grain And Placefire Therein" si è avvolti dal un riff travolgente e da una sezione ritmica devastante in un enorme tappeto tastieristico su cui poggiano vocalizzi strazianti. La canzone avanza prepotentemente con ritmo folle, un rallentamento nella parte finale ed un ottimo assolo. Segue la title track: canzone di ben 20 minuti, aperta da uno spettacolare e triste intro. Un viaggio lunghissimo contraddistinto da ottimi riff, rallentamenti e nuovi assalti all'arma bianca. John Gossard riesce ad esprimere una tragicità senza precedenti con vocals davvero infernali. La canzone si dissolve negli ultimi 2 minuti, spegnendosi lentamente. La terza traccia è "This Entire Fucking Battlefield" che parte velocissima, prima di rallentare con un incedere Funeral Doom dopo qualche minuto, per poi ripartire a 1000 all'ora con un nuovo rallentamento sul finire della canzone e un assolo finale epico. Segue "No One Can Be Called As A Man While He'll Die", quarta traccia catastrofica nel suo incedere, dove ad un certo punto possiamo udire un basso distorto. Ma la calma svanisce velocemente per ripiombare in un limbo strumentale infernale. Chiude la desolante "Desasters In The Sun", 17 minuti di Depressive Black decadente con una partenza lenta e poi un'accelerazione dopo qualche minuto. Cambi di tempo ed epicità contraddistingue anche questa canzone che fa da canto del cigno per la band.


STRANE STORIE E LEGGENDE SUL DISCO
La pubblicazione e la distribuzione di "Dead As Dreams" sono avvolte da una sorta di alone di mistero e leggenda, in quanto la band era disinteressata al successo commerciale e alla promozione. Gossard non voleva neanche pubblicare l'album (infatti vide la luce solo dopo lo scioglimento).
L'album è stato inizialmente pubblicato dalla tUMULt Records in un numero limitato di copie (300). 
Poco dopo la registrazione del disco, la band si sciolse senza mai aver fatto un tour o una vera promozione.  Anche l'aspetto fisico dell'album rifletteva l'approccio minimalista e "contro-culturale" della band. Una delle storie più curiose riguarda l'impossibilità di ottenere l'album all'epoca della sua uscita. Alcuni fan dubitarono addirittura sull'esistenza del disco (all'epoca, internet non era quello di ciò). Ciò alimentò le speculazioni che il disco fosse in qualche modo "proibito" o "perduto", contribuendo a rendere la sua reputazione ancora più enigmatica. Secondo voci che circolarono all'epoca, l'idea era la stampa di una singola copia da consegnare ad un singolo fan in Europa. Un'altra, quella di seppellire copie dell'album nel terreno e dare mappe ai fan che volevano trovarle. Da allora il leader della band John Gossard ha denunciato la diffusione di queste storie fu pensata dall'etichetta discografica della band. Negli anni successivi, il culto attorno ai Weakling è cresciuto esponenzialmente, soprattutto grazie a internet e alle ristampe non ufficiali. 

giovedì 17 luglio 2025

Riff e Assoli Più Noti Di Smith, Murray e Gers (Iron Maiden)

Nell'ormai ultra-quarantennale carriera degli Iron Maiden sicuramente si può dire che tra i 2 chitarristi storici, Adrian Smith sia di gran lunga il migliore nello scrivere le canzoni. Non a caso, quando lasciò la band a fine anni '80, i Maiden attraversarono il periodo peggiore senza di lui. Inoltre è autore di assoli più interessanti, vari e dinamici rispetto a Murray. Dave Murray è tecnicamente più abile ma meno ispirato e più ripetitivo. Inoltre il suo contributo in fase di scrittura è molto inferiore (se la gioca con Janick Gers che sostituì Smith ma che con il passare degli anni ha comunque scritto qualcosa di interessante). Va sottolineato comunque che su quasi tutte le canzoni c'è sempre la mano del bassista Steve Harris e a volte di Bruce Dickinson.


Adrian Smith
-The Prisoner (The Number of the Beast, 1982)
-22, Acacia Avenue (The Number of the Beast, 1982)
-Gangland (The Number of the Beast, 1982)
-Flight Of Icarus (Piece Of Mind, 1983)
-Die With Your Boots On (Piece Of Mind, 1983)
-Sun And Steel (Piece Of Mind, 1983)
-2 Minutes to Midnight (Powerslave, 1984)
-Back In The Village (Powerslave, 1984)
-Wasted Years (Somewhere in Time, 1986)
-Sea Of Madness (Somewhere in Time, 1984)
-Stranger in a Strange Land (Somewhere in Time, 1986)
-Moonchild (Seventh Son of a Seventh Son, 1988)
-The Evil That Men Do (Seventh Son of a Seventh Son, 1988)
-Can I Play with Madness (Seventh Son of a Seventh Son, 1988)
-Hooks In You (No Prayer for the Dying, 1990)
-The Wicker Man (Brave New World, 2000)
-Brighter than a Thousand Suns (A Matter of Life and Death, 2006)
-The Talisman (The Final Frontier, 2010)

Alcuni assoli noti: 
-Prodigal Son (Killers, 1981)
-The Number of the Beast, Hallowed Be Thy Name, 22 Acacia Avenue, Children Of The Damned (The Number Of The Beast, 1982)
-The Trooper, Flight of Icarus, Die With Your Boots On, Still Life (Piece Of Mind, 1983)
-Powerslave, Aces High, Rime Of The Ancient Mariner (Powerslave, 1984)
-Wasted Years, Sea Of Madness, Heaven Can Wait, Caught Somewhere In Time, Stranger In A Strange Land (Somewhere In Time, 1986)
-Seventh Son Of A Seventh Son, Infinite Dreams, The Evil That Men Do, Only The Good Die Young (Seventh Son Of A Seventh Son, 1988)
-The Wicker Man (Brave New World, 2000)
-Paschendale (Dance Of Death, 2003; condiviso con Gers)
-Tears of a Clown (The Book Of Souls, 2015)



Dave Murray
-Charlotte The Harlot (Iron Maiden, 1980)
-Still Life (Piece Of Mind, 1983)
-Deja Vu (Somewhere in Time, 1986)
-The Prophecy (Seventh Son of a Seventh Son, 1988)
-The Apparition (Fear of the Dark, 1992)
-Lord Of The Flies (The X Factor, 1995)

Alcuni assoli noti: 
-Charlotte The Harlot, Strange World (Iron Maiden, 1980)
-Killers, Innocent Exile (Killers, 1981)
-The Prisoner (The Number Of The Beast, 1982)
-The Trooper (Piece of Mind, 1983; condiviso con Smith)
-Powerslave, Rime of the Ancient Mariner (Powerslave, 1984; entrambi condivisi con Smith)
-Alexander the Great (Somewhere In Time, 1986)
-No Prayer For The Dying (No Prayer For The Dying, 1990)
-Sign Of The Cross (The X Factor, 1995)
-Futureal (Virtual XI, 1998)
-Judas Be My Guide (Fear Of The Dark, 1992)
-The Man Who Would Be King (The Final Frontier, 2010)



Janick Gers
-Tailgunner (No Prayer For The Dying, 1990)
-Be Quick Or Be Dead (Fear Of The Dark, 1992)
-Afraid To Shoot Strangers (Fear Of The Dark, 1992)
-From Here To Eternity (Fear Of The Dark, 1992)
-Man on the Edge (The X Factor, 1995)
-The Clansman (Virtual XI, 1998)
-Futureal (Virtual XI, 1998)
-The Mercenary (Brave New World, 2000)
-Montségur (Dance Of Death, 2003)
-The Red And The Black (The Book Of Souls, 2015)

Alcuni assoli noti: 
-No Prayer For The Dying (No Prayer For The Dying, 1990)
-Fear Of The Dark, Wasting Love (Fear Of The Dark, 1992)
-The Clansman, Futureal (Virtual XI, 1998; Futureal condiviso con Murray)
-Ghost Of The Navigator, The Wicker Man (Brave New World, 2000; The Wicker Man condiviso con Smith)
-Paschendale (Dance Of Death, 2003, condiviso con Smith)
-The Reincarnation Of Benjamin Breeg, The Longest Day (A Matter Of Life And Death, 2006)
-The Alchemist, The Man Who Would Be King (The Final Frontier, 2010; The Man Who Would Be King condiviso con Murray)
-The Red and the Black, The Great Unknown (The Book Of Souls, 2015)
-Stratego, The Time Machine (Senjutsu, 2021)

domenica 22 giugno 2025

Tutte Le Persone Raffigurate Su Stg.Pepper's Lonely Hearts Club Band (Beatles)

La copertina di "Sgt.Pepper's Lonely Hearts Club Band" (1967) dei Beatles è una delle più iconiche della storia della musica, la band inglese probabilmente voleva creare un album che fosse completamente diverso da quanto avevano fatto in precedenza e dalla norma. La copertina doveva riflettere questa ambizione artistica, rompendo gli schemi tradizionali delle copertine di album che spesso erano semplicemente fotografie della band. L'idea del disco era quella di rappresentare una band fittizia, "Sgt.Pepper's Lonely Hearts Club Band", che si esibiva davanti a un pubblico (quello immaginario ritratto, un mix di figure storiche, culturali e personali). La copertina è una sorta di collage, con riferimenti a diverse epoche, scienziati, calciatori, movimenti artistici, filosofi, attori, scrittori e personaggi di culto. La copertina, progettata dagli artisti Peter Blake e Jann Haworth, è profondamente influenzata dalla Pop Art, un movimento artistico che celebrava e criticava al tempo stesso la cultura popolare e di massa. Inserendo figure storiche e contemporanee insieme, i Beatles mescolarono un po' di tutto. Alcune figure scelte (Aleister Crowley) erano deliberatamente provocatorie. In un periodo in cui i Beatles si erano già distanziati dall'immagine di "bravi ragazzi" degli esordi, questa copertina era un ulteriore passo verso una loro identità più controcorrente. I Beatles scelsero personalmente molte delle figure raffigurate, riflettendo i loro interessi, idoli e influenze.


LISTA PERSONALITA' RITRATTE
-Sri Yukteswar Giri (guru spirituale indiano)

-Aleister Crowley (occultista e scrittore inglese)

-Mae West (attrice e icona di Hollywood)

-Lenny Bruce (comico e satirico americano)

-Karlheinz Stockhausen (compositore di musica elettronica e sperimentale)

-W.C. Fields (attore comico e intrattenitore americano)

-Carl Jung (psicologo e psichiatra svizzero)

-Edgar Allan Poe (scrittore e poeta americano)

-Fred Astaire (ballerino e attore di Hollywood)

-Richard Merkin (artista e illustratore)

-The Vargas Girl (illustrazione di Alberto Vargas, pin-up)

-H.G. Wells (scrittore di fantascienza inglese)

-Sri Mahavatar Babaji (figura spirituale indiana)

-Stan Laurel (attore comico, metà del duo Stanlio e Ollio)

-Oliver Hardy (attore comico, altra metà del duo Stanlio e Ollio)

-T.E. Lawrence (Lawrence d’Arabia, ufficiale e scrittore britannico)

-Sonny Liston (pugile americano, ex campione mondiale dei pesi massimi)

-Tony Curtis (attore americano di Hollywood)

-George Bernard Shaw (drammaturgo e scrittore irlandese)

-Albert Einstein (fisico, padre della relatività)

-John Lennon (statua di cera) (membro dei Beatles, versione in cera)

-Paul McCartney (statua di cera) (membro dei Beatles, versione in cera)

-George Harrison (statua di cera) (membro dei Beatles, versione in cera)

-Ringo Starr (statua di cera) (membro dei Beatles, versione in cera)

-Diana Dors (attrice inglese e simbolo sexy degli anni '50)

-Bette Davis (attrice americana, icona di Hollywood)

-Marlon Brando (attore americano, simbolo del metodo recitativo)

-Tom Mix (attore di western americani)

-Oscar Wilde (scrittore e drammaturgo irlandese)

-Tyrone Power (attore americano di Hollywood)

-Marlene Dietrich (attrice e cantante tedesca)

-James Joyce (scrittore irlandese, autore di Ulisse)

-Bob Dylan (cantautore americano, simbolo della cultura pop degli anni '60)

-Stuart Sutcliffe (primo bassista dei Beatles, amico e artista)

-Max Miller (comico britannico)

-Lewis Carroll (autore di Alice nel Paese delle Meraviglie)

-Marilyn Monroe (attrice e icona culturale americana)

-William S.Burroughs (scrittore e figura della Beat Generation)

-Ravi Shankar (musicista indiano, maestro di sitar)

-Tony Hancock (comico britannico)

-Karl Marx (filosofo, sociologo e teorico comunista)

-Huntz Hall (attore americano, parte della serie comica Dead End Kids)

-Johnny Weissmuller (nuotatore olimpionico e attore famoso per Tarzan)

-Stephen Crane (scrittore e poeta americano)

-Issy Bonn (cantante comico britannico)

-Dr. David Livingstone (esploratore e missionario scozzese)

-Albert Stubbins (calciatore inglese del Liverpool)

-Vaslav Nijinsky (ballerino e coreografo russo)

-Adolf Hitler (originariamente incluso, ma rimosso ufficialmente)

-Anton LaVey (originariamente incluso, ma rimosso ufficialmente)

-Jesus Christ (inclusione controversa e infine non visibile nella copertina finale)


L'INCLUSIONE DI ALEISTER CROWLEY (1875-1947)
I Beatles, specialmente John Lennon, erano noti per il loro interesse verso figure ribelli e provocatorie. Crowley, con il suo motto "Fai ciò che vuoi sarà tutta la Legge", incarnava una filosofia di vita libera e anticonformista, che risuonava con l'atmosfera rivoluzionaria degli anni '60.
Lennon, in particolare, ammirava personaggi che sfidavano le norme della società. È noto che John aveva familiarità con le idee di Crowley e potrebbe aver spinto per la sua inclusione.
Sebbene Crowley sia rappresentato solo una volta visivamente sulla copertina, alcune teorie suggeriscono che potrebbero esserci altri riferimenti impliciti: il totale delle figure sulla copertina è stato interpretato da alcuni come simbolico, con associazioni numerologiche legate alle idee di Crowley.  Sebbene non direttamente sulla copertina, alcuni hanno teorizzato che i temi di "Lucy in the Sky with Diamonds" e "Within You Without You" possano richiamare idee di Crowley sulla trascendenza e la percezione espansa. 


L'ESCLUSIONE DI ANTON LAVEY (1930-1997)
Anton LaVey, il fondatore della Chiesa di Satana e autore de La Bibbia Satanica, venne inizialmente incluso ma poi escluso dalla copertina di Sgt.Pepper's Lonely Hearts Club Band. La figura di LaVey era estremamente controversa già negli anni '60, essendo associata al satanismo e a pratiche percepite come scandalose. Sebbene i Beatles avessero incluso altre figure provocatorie, come Aleister Crowley, LaVey rappresentava un simbolo ancora più esplicito di ribellione, che avrebbe potuto suscitare proteste significative, specialmente negli Stati Uniti, un mercato cruciale per i Beatles.
La Chiesa di Satana era stata fondata solo un anno prima, nel 1966, e La Bibbia Satanica sarebbe stata pubblicata solo nel 1969. Rispetto a figure come Crowley, che aveva già una lunga storia di influenza sull’occultismo occidentale, LaVey era un personaggio relativamente nuovo e meno conosciuto. La scelta finale dei personaggi è stata fatta dai Beatles insieme agli artisti Peter Blake e Jann Haworth. 
Forse fu anche la EMI e i responsabili del marketing a spingere per la sua esclusione, cercando di evitare boicottaggi e controversie mediatiche. Forse l'inclusione di Aleister Crowley deriva dal fatto che si trattava di una figura del passato con un’aura di misticismo intellettuale, LaVey invece era una figura attiva e fortemente divisiva in quel periodo.


mercoledì 7 maggio 2025

Gadget From Hell: Le Edizioni Limitate Più Estreme Nel Metal

Ci sono state molte band Metal che soprattutto tra anni 80, 90 e primi anni del 2000 hanno allegato oggetti "fisici" in edizioni limitate dei loro CD/EP/Promo. Alcune trovate furono davvero assurde, facciamo un passo indietro nel tempo e vediamo le più incredibili.

Slayer (Hell Awaits/Live Undead, 1985) e (Seasons In The Abyss, 1990): EP promo pack del 1985 aveva allegato una bustina con sangue (presumibilmente finto). Venne distribuito a scopo promozionale per la stampa e radio, in America e Europa. Il liquido era contenuto in una busta incollata a un cartoncino promozionale, con la scritta "Experience The Blood-soaked Fury Of Slayer!". Alcune leggende metropolitane sostennero che ci fosse il sangue vero di Tom Araya. Esiste anche una versione limitata americana di "Seasons In The Abyss" (1990) chiamata "Blood Pack" con copertina apribile contenente un liquido rosso che simulava il sangue e dei teschi che galleggiavano.

Vio-lence (Eternal Nightmare, 1988): l'EP promozionale della band Thrash americana aveva delle versioni limitate chiamate "Vomit Pack" contenente un liquido che simulava il vomito. Era accompagnato dalla scritta "This Vomit Bag is a Special Promotional Item! Do Not Open Indoors!".

Burzum (Aske, 1993): "Aske" vuol dire "Cenere" e la copertina mostrava la chiesa di Asane in fiamme. Il rogo fu provocato dallo stesso Vikernes e l'EP era accompagnato da un accendino Zippo.

Silencer (Bootleg/Demo, 1998): fans sostengono che alcuni bootleg/demo contenessero lamette usate.

Pig Destroyer (38 Counts Of Battery, 2000): secondo alcune interviste con la Relapse Records, in alcune edizioni promozionali vennero inviati anche sangue (finto) e peli pubici.

Belphegor (Boxset, 2004): le prime 500 copie del boxset delle ristampe di "The Last Supper" (1995) e "Blutsabbath" (1997) venne accompagnato da una maschera antigas.

Satanic Warmaster-Clandestine Blaze (Split LP, 2004): si vocifera che, in questo split delle due band Black Metal finlandesi, alcune copie contenessero sangue e urina in una busta sigillata.

Nattefrost (Terrorist-Nekronaut Part I, 2005): esistono versioni censurate e non censurate del secondo album del leader dei Carpathian Forest. L'edizione limitata conteneva una fiala con liquido rosso all'interno che si presumeva fosse il sangue di Nattefrost. Nel primo album "Blood & Vomit" la traccia "Nattefrost Takes a Piss" è una registrazione del cantante che urina.

Dimmu Borgir (In Sorte Diaboli, 2007): edizione limitata conteneva uno specchio per leggere correttamente i testi riflessi.

Slutvomit (Swarming Darkness, 2013): la band Black/Death americana, oltre ad aver trascritto la tracklist sbagliata dietro l'album, in alcune edizioni limitate della versione MC allegò una fiala con liquido che a loro dire era vomito essiccato.

lunedì 7 aprile 2025

Gli Eventi Controversi Nella Serie The Osbournes (MTV)

La serie TV The Osbournes inerente le avventure di Ozzy, il noto frontman dei Black Sabbath, andò in scena per la prima volta nel marzo 2002. Vennero realizzate 4 serie. In Italia venne trasmessa nel 2007 su MTV sia in lingua italiana che in inglese. Protagonisti della serie ovviamente il "Principe delle tenebre" Ozzy Osbourne ripreso dietro le quinte della sua vita con la moglie (e il manager) Sharon e i loro figli Jack e Kelly. L'altra figlia Aimee si è rifiutata di partecipare. L'amico di Jack e Kelly, Robert Marcato, ha fatto apparizioni anche nello show; Sharon lo ha accolto durante la seconda stagione dopo che sua madre è morta di cancro. Dopo la fine della serie, è stato riferito che gli Osbourne avevano rimandato Robert nel Rhode Island a vivere con suo padre dopo aver trascorso una settimana in un reparto psichiatrico. Un'altra persona che fa apparizioni ricorrenti nello show è Melinda, l'assistente esecutiva e tata di Sharon, che è anche sposata con il tour manager di Ozzy. La si vede spesso mentre cerca di far alzare Jack dal letto mentre lui la rimprovera e la sminuisce, dicendole di "trovarsi un vero lavoro". Con "milioni di persone che vivono come nemici", gli Osbournes hanno insegnato agli spettatori a "imparare ad amare e dimenticare come odiare" tra scandali, litigi, droga e volgarità varie (spesso censurate dall'emittente). Sicuramente lo show ha offerto l'occasione per vedere con i propri occhi come vive una star di Hollywood e la sua stravagante famiglia alle prese con le piccole e grandi faccende quotidiane. A fare da sfondo alle avventure quotidiane di Ozzy, la villa di Beverly Hills in puro stile gotico provvista di un po’ di comfort: un home theater, una piscina, un’utile Jacuzzi, un biliardo dove furono posizionate 12 telecamere che 24 ore su 24 filmarono le varie vicissitudini.  Il fatto che la famiglia Osbourne non aveva alcun filtro su ciò che diceva, ha spesso lasciato gli spettatori sconvolti per i commenti razzisti, omofobi e sessisti. Vediamo alcuni eventi controversi.


DEATH METAL E LANCIO DI PROSCIUTTO CONTRO I VICINI
Durante un episodio della prima stagione intitolato "Won't Be Be My Neighbor? "gli Osbournes sono spinti al limite della pazzia dai loro rumorosi vicini, cantanti Folk. Jack cerca di zittirli mettendo musica Death Metal ma dopo che i suoi sforzi falliscono, tocca a Sharon prendere la situazione in mano lanciando un grosso prosciutto nel recinto dei vicini. 


OZZY E SHARON AL TMI SEX TALK SHOW
Durante la prima stagione, Jack mentre stava con un amico si sintonizza su delle interviste radiofoniche inerenti i loro genitori mentre discutono della loro vita sessuale. Tra gli argomenti affrontati da Ozzy l'uso eccessivo di Viagra e il fatto di diventargli eretto quando Sharon è addormentata o disinteressata.



CACCA DI CANI
"Io non raccolgo merda di cani, sono una Rockstar! ", ha esclamato Ozzy in un episodio della seconda stagione in cui i cani fanno la cacca in tutta la casa. In un momento particolarmente stravagante, Ozzy parla con uno dei cani, implorandola di non fare più la cacca.


OZZY CONTRO LA TECNOLOGIA
Alcuni gadget high-tech per la casa fecero irritare Ozzy. Dopo aver bloccato la TV su The Weather Channel, chiama Jack in suo aiuto. "Io sono un uomo molto semplice, ora mi serve un computer per accendere e spegnere la fottuta TV. Devo premere un pulsante per la doccia. Cos'è questo? Dove sono, amico? L'incubo continua. Incubo a Beverly Hills"


OZZY CONTRO L'OCEANO
Ozzy non riesce ad accendere un fuoco vicino all'oceano quindi per prima cosa maledice l'oceano e gli dice di "andare in Alaska". L'acqua vince anche il secondo round, quando Ozzy cerca di catturare un pesce per Sharon ma scivola con sua moglie che ride.


OZZY E LA PESCA
Nella stagione 2, episodio di "Angler Management" è stato mostrata una battuta di pesca padre-figlio tra Jack e Ozzy. Prima la coppia si mette nei guai lanciando petardi e pellicani, ma il momento clou è Ozzy che cattura barattoli di latta e un uccello.


LITIGIO TRA KELLY E JACK
Dopo che Jack balla con sua sorella su "Nemesis" di Christina Aguilera ad una festa nella stagione 2, Kelly si arrabbia. "Quando odi qualcuno, io odio qualcuno", dice a Jack. I due discutono animatamente, sino a che Kelly inizia a prendere a calci e pugni Jack, al punto che Sharon deve interrompere la lotta. Kelly è stata coinvolta in una lite con la cantante Christina Aguilera.



Altri eventi controversi:
-Ozzy che si esibiva ubriaco e confuso davanti alla famiglia e alle telecamere.
-L’incidente in cui Ozzy ha causato un incendio nella loro casa mentre cucinava del bacon.
-Il figlio Jack che ha rivelato di avere problemi di dipendenza da droghe e alcolismo, inoltre ci sono stati una serie di arresti per possesso di sostanze stupefacenti.
-L’immagine di Ozzy che mordeva la testa di un pipistrello durante uno spettacolo nel 1982 che veniva riprodotta spesso nella serie TV.
-Kelly ha avuto un’apparizione pubblica in cui ha esibito il taglio dei polsi e successivamente ha rivelato che stava combattendo gravi problemi di autolesionismo.
-In un altro episodio Ozzy è stato visto in un video mentre distribuiva preservativi dalla sua limousine, causando una reazione indignata da parte dei gruppi religiosi.
-La controversia che è seguita all’episodio in cui Ozzy e Sharon hanno deciso di uccidere un tacchino per accorciare la lista degli animali domestici che avevano in casa.