Oltre all'Inner Circle (Norvegia) e alle Legions Noires (Francia), un'altra scena Black Metal underground molto controversa fu "The Temple Of Fullmoon" (TTF), nata in Polonia negli anni ’90 (tra il 1991 e il 1992). Il TTF era una cerchia underground formata da band Black Metal polacche, protagoniste di testi e episodi controversi. Tra le band principali facenti parte del Temple si possono citare: Graveland, Infernum, Veles, Mysteries, Fullmoon e Behemoth. Il TTF adottò idee fortemente nazionaliste / pagane / anti-cristiane e antisemite (o comunque contro le religioni abramitiche).
I principi furono visioni radicali (ideologie razziste, nazionaliste, neonaziste e pagane) e opposizione al cristianesimo, focalizzazione verso le tradizioni slave.
Alcune band e demo subirono indagini da parte della polizia polacca, in particolare l’album di debutto degli Infernum ("...Taur-Nu-Fuin...", 1994) ed ovviamente quelli dei Graveland (le controverse sui Behemoth sono in anni più recenti). La scena Black Metal polacca degli anni ’90 era piuttosto attiva: si svilupparono stili caratteristici mischiando sonorità grezze (produzione lo-fi, suoni primitivi) con tastiere, atmosfere pagane, richiami al folklore slavo, suoni naturali (venti, corvi, rumori ambientali) e un’estetica forte di tradizione pre-cristiana. Alcuni membri del TTF erano anche coinvolti nella produzione di fanzine (riviste underground) o nello scambio epistolare con scene estere (ad esempio con artisti Black Metal norvegesi). Una delle dicerie del Temple era che chi rompe il giuramento avrebbe avuto sventure (richiamo a suicidi e morti premature).
THE TEMPLE OF FULLMOON (TTF)
L’entità funzionava come una sorta di comunità esoterica: oltre la musica, voci dell'epoca parlano di pratiche ideologiche e spirituali. In particolare Graveland e Infernum furono accostati al filone NSBM, vale a dire movimento musical-ideologico che combina Black Metal e ideologia neonazista/razzista.
Rob Darken dei Graveland (e membro anche degli Infernum) è spesso indicato come figura centrale nella diffusione di queste idee in Polonia, e alcuni testi sono stati letti come sostegno a "segregazione razziale" o a concetti tipici dell’estrema destra. Alcune uscite musicali furono stampate da etichette come la No Colours Records spesso affine a band con tematiche razziste. L’odio verso il cristianesimo e atti simbolici (es. sputi, strappi di testi sacri in concerto) portarono anche a procedimenti giudiziari (il caso mediatico noto fu ovviamente quello di Nergal dei Behemoth e lo strappo della Bibbia, anche se avvenuto in anni recenti e ben dopo la fine del TTF; Nergal venne processato per atti blasfemi).
La storia sul movimento NSBM (anche al di fuori della Polonia) documenta che membri di alcune formazioni furono condannati per incendi, aggressioni e omicidi. Per via delle connessioni ideologiche, etichette e distributori hanno escluso alcune di queste band da festival e concerti. Questo portò a mancati contratti, cancellazioni, difficoltà di stampa e distribuzione.
In testi/interviste d’epoca (citati nelle raccolte underground) si trova menzione di incendi a edifici religiosi (viene menzionata una sinagoga incendiata nella notte tra il 24 e 25 febbraio; la fonte riporta però incertezza sulla località e sul dettaglio, probabilmente tra 1993 e 1994).
Darken: "È una strada molto personale. Non uso mai le parole fede o Satana. La mia fede è uno stile di vita. Anche satanismo oggi suona vuoto. La via che ho scelto può essere descritta come tenebrismo. È un viaggio duro e lungo verso il superamento di sé attraverso l’uso delle forze dell’oscurità. La via al di là del bene e del male. La vera band Black Metal è quella formata da persone che sentono veramente questo tipo di musica e vogliono diffondere il messaggio delle tenebre tramite questa arte satanica"
Riguardo la sua vecchia 'zine "Into The Pentagram": "La 3ª uscita di 'Into the Pentagram' sarà fuori. 40 pagine/A5, solo per Black Metal e tanti articoli su satanismo, occultismo, nichilismo nietzscheano, darwinismo sociale, razzismo e paganesimo. Nessuno spazio per LaVey, pacifismo o merda Death Metal"
Da cosa venne influenzato il movimento? In particolare fu la caduta del comunismo ad aprire gli scambi culturali: in Polonia arrivarono i primi demo norvegesi (Mayhem, Burzum, Darkthrone) dando il via alla nascita di una scena locale. Si parla di piccoli gruppi che si incontrano in foreste o luoghi isolati per svolgere rituali ispirati alla tradizione slava pre-cristiana. Graveland pubblicano nel 1993 il demo "In The Glare Of Burning Churches" (il titolo è un riferimento diretto agli incendi di chiese norvegesi).
Voci dell'epoca parlano di atti vandalici e tentativi d’incendio di cappelle e croci nei boschi (particolarmente nelle regioni di Wrocław e Katowice). Alcune zine (Necroscope, Ichor) riportano incendi di chiese minori senza citare nomi, attribuiti a "black warriors" del Temple of Fullmoon.
Darken (Ichor’zine, 1994): "Il fuoco è purificazione. I nostri boschi devono essere liberi dalle chiese straniere"
La cerchia segreta venne chiamata Świątynia Pełni Księżyca (The Temple Of Fullmoon) e viene fatta risalire al 1994. I suoi simboli sono la luna piena e il corvo. I rituali, secondo ex membri, avvenivano nei boschi della Bassa Slesia. Si parla di messe nere, giuramenti di sangue, uso di resti animali (citati sulle zine Ichor e Temple Magick). "Thousand Swords" dei Graveland esce nel 1995 con tematiche di orgoglio slavo e guerra spirituale. Lethal Records rescinde il contratto dopo commenti antisemiti e attacchi a etichette ebraiche. Secondo rumours dell'epoca, i membri del Temple tramite armi bianche praticavano addestramento rituale nei boschi polacchi. Si parla di scritte runiche e simboli nordici trovati su tombe o cappelle vandalizzate in Slesia (tra il 1993 e 1994). Poco dopo, Nergal dei Behemoth e i Christ Agony si allontanarano dal circle, giudicandolo "troppo politicizzato".
Nergal (Behemoth): "Avevo 17 anni, era pura fascinazione per l’occulto. Poi ho visto che c’erano troppe idee politiche"
Nel 1997, gli Infernum (guidati dallo stesso Darken, Anextiomarus e Capricornus) pubblicano "...Taur-Nu-Fuin..." fortemente anti-cristiano, con testi pagani estremi. Pare che Anextiomarus e Capricornus utilizzavano delle tende nere affinchè la luce del sole non entrasse nelle loro case, inoltre che dormissero all'interno di bare. In quegli anni la band, studiando Crowley e le tenebre, perse ogni contatto con la realtà. Dopo l’uscita, la polizia perquisisce le abitazioni di alcuni membri del Temple con l'accusa di propagazione di contenuti anti-religiosi e simboli nazisti. Nessuna sentenza pubblica, ma le copie del disco vennero in parte sequestrate. E' in questi anni che il gruppo si dissolse.
Darken (Ichor' zine, 1998): "The Temple Of Fullmoon non esiste più. Ci furono problemi con la polizia, alcuni di noi sono entrati in organizzazioni neopagane legali"
Per molti, il problema con la polizia riguardava indagini su materiale razzista e su incendi religiosi.
Per altri, era una mossa tattica per evitare accuse mentre il circle si trasformava in una rete culturale neopagana (in contatto con gruppi slavi in Ucraina e Russia). Alcuni membri confluiscono in progetti pagani come Woodtemple, Lord Wind o movimenti slavi religiosi (Rodzima Wiara). Nel 2004 Anextiomarus degli Infernum (conosciuto anche come Karcharoth) muore in circostanze mai chiarite del tutto (ufficialmente suicidio buttandosi da un edificio). Darken dirà che soffriva di schizofrenia, qualche anno prima del suicidio Anextiomarus intraprese anche un viaggio in Norvegia cercando di uccidere Fenriz dei Darkthrone che a suo dire gli aveva rubato dei CD (venne perquisito e arrestato dalla polizia svedese per possesso di armi).
Per approfondire: I Graveland, Il Nazismo e La Follia Di Karcharoth.
Nei primi anni del 2000 si diffonde anche il termine NSBM (National Socialist Black Metal) e molti vedono il TTF come precursore. Graveland e Veles diventano riferimenti ideologici per nuove band NSBM dell’Europa orientale. Behemoth, invece, prendono la via opposta: internazionalizzazione, occultismo apolitico, ma Nergal resta perseguitato in patria per blasfemia (caso giudiziario 2007–2012). La band dopo i primi dischi inizia a mischiare il Black con il Death ma questa è tutta un'altra storia ( La Storia Dei Behemoth: Censura, Arresti ed Accuse Di Vilipendio ).


Nessun commento:
Posta un commento